AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2014 - 00:01
Ivrea
Venerdì 17 ottobre alle 21, in sala Santa Marta, in occasione del settantesimo anniversario della fucilazione di Guglielmo (Willy) Jervis, il C.A.I. Sezione di Ivrea organizza una serata in cui verrà ricostruita la sua figura di “Uomo, Alpinista e Partigiano”, attraverso l’interpretazione a più voci di un testo che unisce estratti di diari e testimonianze di familiari, oltre ad amici e alpinisti tra cui Gino Levi (poi Martinoli), Battista China e Aldo Pagani.
A Ivrea l’Ing. Willy Jervis visse e lavorò dal 1935; responsabile, sino al ‘43, di un innovativo Centro di Formazione Meccanici presso la Olivetti. Anticonformista, concreto ma anche idealista, sobrio, onesto, esperto autore di importanti ascensioni alpinistiche. Culturalmente antifascista, diventò partigiano tra Ivrea e Valle d’Aosta, anche in seguito all’8 settembre ’43, impegnando la sua esperienza di alpinista per aiutare ex-prigionieri ed ebrei a fuggire in Svizzera. Fu arrestato e torturato dalle S.S. che, non riuscendo ad estorcergli informazioni né su compagni, né sulla sua attività, lo fucilarono a Villar Pellice nella notte del 5 agosto ’44.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.