Cerca

TORINO. Abolire o rivedere il ruolo dei segretari comunali

TORINO. Abolire o rivedere il ruolo dei segretari comunali

Segretari comunali

Abolire del tutto o rivedere la figura del Segretario Comunale e del Segretario Provinciale? Se ne discuterà venerdì 3 ottobre a partire dalle 9 nella Sala Consiglieri di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Provincia di Torino, in via Maria Vittoria 12, nel corso di un convegno organizzato dall’UNSCP, l’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali.

“Riforma della Pubblica Amministrazione e ruolo del Segretario Comunale e Provinciale: abolizione o revisione del ruolo” è il titolo dell’incontro, i cui organizzatori intendono approfondire la tematica della riforma della pubblica amministrazione delineata nel Disegno di Legge  1557, con particolare attenzione al ruolo del Segretario Comunale. IlDdL 1557 risponde all’esigenza di riformare la pubblica amministrazione, ma pone importanti interrogativi sul nuovo assetto dei ruoli di vertice degli Enti Locali; quei ruoli che, prima e più di altri, dovrebbero tradurre i prassi e comportamenti concreti il nuovo assetto della pubblica amministrazione, all’insegna dei criteri di efficienza, legalità e trasparenza. Da oltre centocinquan'anni i Segretari comunali svolgono la funzione unitaria di vertice amministrativo delle amministrazioni locali, punto essenziale di snodo e di raccordo tra gli organi politici e quelli burocratici. La prevista cancellazione del ruolo potrebbe avere effetti molto negativi sul funzionamento della macchina amministrativa dei Comuni.

IL PROGRAMMA DEI LAVORI

 

L’apertura dei lavori sarà affidata al Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di Torino Giuseppe Formichella. Seguirà l’intervento dell’Assessore al Bilancio, Relazioni internazionali, Cultura e Patrimonio della Provincia di Torino Marco D'Acri. La presentazione generale della tematica in discussione sarà affidata a Gianfranco Cotugno, Segretario Generale del Comune di Biella e Segretario regionale dell’UNSCP. A seguire l’introduzione di Alfredo RicciardiSegretario Nazionale dell’UNSCP e Segretario Generale del Comune di Novate Milanese, che tirerà anche le conclusioni al termine del dibattito. Presiederà i lavori Andrea Matarazzo, Presidente del Consiglio Nazionale del’UNSCP e Segretario Generale del Comune di Imperia. Sono previste relazioni di Leonardo Falduto(professore associato di economia aziendale, già Direttore Generale del Comune di Savona), Sergio Foà (professore associato di Diritto amministrativo),Maurizio Fogagnolo (avvocato e collaboratore de “Il Sole 24Ore”), Franca Biglio (Presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni e Sindaco di Marsaglia), Roberto Montà (Presidente dell’associazione “Avviso Pubblico” e Sindaco di Grugliasco), Giovanna Pentenero (Assessore all'Istruzione, Lavoro, Formazione professionale della Regione Piemonte, già Sindaco di Casalborgone). Oltre ai relatori sono stati inoltre invitate personalità della società civile e parlamentari. Al momento hanno aderito la senatrice Magda Zanoni (già Vice Sindaco di Pinerolo) e l’onorevole Giovanni Monchiero (già Direttore Generale di ASL e Segretario del CORECO).

VIA MARIA VITTORIA 12 - 10123 TORINO - TEL. 011 8612204 - FAX 0118612797

E-MAIL: stampa@provincia.torino.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori