AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2014 - 00:01
Segretari comunali
Abolire del tutto o rivedere la figura del Segretario Comunale e del Segretario Provinciale? Se ne discuterà venerdì 3 ottobre a partire dalle 9 nella Sala Consiglieri di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Provincia di Torino, in via Maria Vittoria 12, nel corso di un convegno organizzato dall’UNSCP, l’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali.
“Riforma della Pubblica Amministrazione e ruolo del Segretario Comunale e Provinciale: abolizione o revisione del ruolo” è il titolo dell’incontro, i cui organizzatori intendono approfondire la tematica della riforma della pubblica amministrazione delineata nel Disegno di Legge 1557, con particolare attenzione al ruolo del Segretario Comunale. IlDdL 1557 risponde all’esigenza di riformare la pubblica amministrazione, ma pone importanti interrogativi sul nuovo assetto dei ruoli di vertice degli Enti Locali; quei ruoli che, prima e più di altri, dovrebbero tradurre i prassi e comportamenti concreti il nuovo assetto della pubblica amministrazione, all’insegna dei criteri di efficienza, legalità e trasparenza. Da oltre centocinquan'anni i Segretari comunali svolgono la funzione unitaria di vertice amministrativo delle amministrazioni locali, punto essenziale di snodo e di raccordo tra gli organi politici e quelli burocratici. La prevista cancellazione del ruolo potrebbe avere effetti molto negativi sul funzionamento della macchina amministrativa dei Comuni.
IL PROGRAMMA DEI LAVORI
L’apertura dei lavori sarà affidata al Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di Torino Giuseppe Formichella. Seguirà l’intervento dell’Assessore al Bilancio, Relazioni internazionali, Cultura e Patrimonio della Provincia di Torino Marco D'Acri. La presentazione generale della tematica in discussione sarà affidata a Gianfranco Cotugno, Segretario Generale del Comune di Biella e Segretario regionale dell’UNSCP. A seguire l’introduzione di Alfredo RicciardiSegretario Nazionale dell’UNSCP e Segretario Generale del Comune di Novate Milanese, che tirerà anche le conclusioni al termine del dibattito. Presiederà i lavori Andrea Matarazzo, Presidente del Consiglio Nazionale del’UNSCP e Segretario Generale del Comune di Imperia. Sono previste relazioni di Leonardo Falduto(professore associato di economia aziendale, già Direttore Generale del Comune di Savona), Sergio Foà (professore associato di Diritto amministrativo),Maurizio Fogagnolo (avvocato e collaboratore de “Il Sole 24Ore”), Franca Biglio (Presidente dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni e Sindaco di Marsaglia), Roberto Montà (Presidente dell’associazione “Avviso Pubblico” e Sindaco di Grugliasco), Giovanna Pentenero (Assessore all'Istruzione, Lavoro, Formazione professionale della Regione Piemonte, già Sindaco di Casalborgone). Oltre ai relatori sono stati inoltre invitate personalità della società civile e parlamentari. Al momento hanno aderito la senatrice Magda Zanoni (già Vice Sindaco di Pinerolo) e l’onorevole Giovanni Monchiero (già Direttore Generale di ASL e Segretario del CORECO).
VIA MARIA VITTORIA 12 - 10123 TORINO - TEL. 011 8612204 - FAX 0118612797
E-MAIL: stampa@provincia.torino.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.