AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Ottobre 2014 - 00:06
La Croce Rossa italiana spegne le sue 150 candeline. Come un po’ in tutta la penisola italiana, anche il Comitato Locale di Chivasso - di cui fanno parte le delegazioni di Brandizzo, Casalborgone, Foglizzo e Saluggia - si appresta a celebrare la nascita - avvenuta a Milano nel 1864 per opera del medico Cesare Castiglioni - di quel movimento che, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini. “150 anni di servizio”. Questo è il nome dell’appuntamento che, con il patrocinio della città di Chivasso, si svolgerà nella giornata di domenica 5 ottobre. Ad aprire la mattinata sarà un momento dedicato alla cura ed alla prevenzione. Dalle 8 alle 10, infatti, in piazza della Repubblica le infermiere volontarie della Croce Rossa si metteranno a disposizione della cittadinanza per effettuare la misurazione della pressione arteriosa e della glicemia. Tutti gli interessati allo svolgimento dell’analisi, totalmente gratuita, si dovranno presentare a digiuno. Alle 10.30, l’inizio dei festeggiamenti avverrà con la celebrazione della Santa Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta, mentre alle 11.30 è prevista la benedizione di alcuni degli automezzi di soccorso già in dotazione al comitato chivassese. Le celebrazioni si sposteranno, nel pomeriggio, presso la tenuta “Cerello” situata al km 1 della strada provinciale 87 (Chivasso Ovest), direzione San Benigno. In quella cornice, alle 16.30 il maestro Paolo Mazza dirigerà il concerto della fanfara intercomponente della Cri. L’esibizione prevede l’esecuzione di brandi classici del repertorio bandistico. Inoltre, oltre a questo, gli interessati avranno la possibilità di visitare la sede del comitato situata in via Gerbido 11. Per l’occasione infatti, e per tutta la giornata, sarà possibile visitare uno dei pochi musei presenti in Italia riguardanti la storia della Cri. Il Comitato locale di Chivasso rende inoltre noto che, a partire dalle ore 16, dalla sede di via Gerbido 11, sarà disponibile un servizio navetta totalmente gratuito per il trasporto da e verso Cascina Cerello.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.