AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Settembre 2014 - 00:27
buleta
Una palla di polenta ripiena di toma e brus, formaggi tipici della zona, abbrustolita su piastre di ghisa: ecco la deliziosa buleta, pietanza tradizionale della valle Orco, che veniva preparata nelle giornate di festa e soprattutto in occasione delle celebrazioni per la festa dell’Apparizione della Madonna di Prascondù.
Negli ultimi anni la preparazione di questo piatto della tradizione contadina è legata non solo alle occasioni di festa, ma soprattutto alla valorizzazione di un territorio attraverso i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni enogastronomiche: l’edizione 2014 della Sagra della Buleta che si terrà il 14 Settembre, sarà quindi una giornata all’insegna delle degustazioni, della musica folk occitana e della cultura valligiana, con la visita al Museo della Religiosità e alla Casa di Giovannino Berrardi.
Il programma della giornata prevede il ritrovo sul piazzale del Santuario di Prascondù alle ore 10. Seguirà un saluto delle autorità, la premiazione del concorso fotografico estivo della valle e pranzo con buleta e prodotti tipici. Nel pomeriggio, balli con gruppi folk occitani.
Per informazioni: Pro loco Ribordone, tel 370.70.71.436 - mail i.paget@alice.it.
Grazie al contributo dell'Ente Parco, nell'ambito del progetto Strada Gran Paradiso, sarà possibile prenotare un pacchetto viaggio per domenica 14 con pranzo e attività della giornata a soli 15 euro per gli adulti, 10 euro bambini sotto i 12 anni. Info: Atl Ivrea, tel 0125 618 131
Altri Eventi
Domenica 21 settembre: Coro al Capannone delle Feste, Noasca
Sabato11 Ottobre: Concerto di chiusura della rassegna, Locana
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.