Cerca

COLLERETTO GIACOSA. Al via il Settembre Giacosiano

COLLERETTO GIACOSA. Al via il Settembre Giacosiano

Giuseppe Giacosa

Il Settembre Giacosiano:

Un mese di eventi da non perdere

Il Settembre Giacosiano giunge, quest’anno, alla sua sesta edizione. L’iniziativa, promossa  dal Comune di Colleretto Giacosa, nasce per valorizzare la figura di  Giuseppe Giacosa, personalità  capace di portare il Canavese nel mondo attraverso tre straordinarie e popolari opere come  Boheme, Tosca e Madama Butterfly.

L’iniziativa, nata nel 2009, sull'esperienza di precedenti attività organizzate dal Comune di Colleretto Giacosa, pone attenzione alle collaborazioni con altri Enti e soggetti, come le precedenti  edizioni,  occasioni  che hanno permesso di promuovere argomenti  e temi capaci di ricondurre a Giuseppe Giacosa.

Nel 2004 viene istituito il Premio Nazionale Giuseppe Giacosa Parole per la musica. La cerimonia di premiazione, organizzata a Colleretto Giacosa, è rivolta  ad artisti che hanno fondato la loro poetica sul rapporto tra parole e musica. Dal 2004 al 2014  il premio è stato conferito a numerosi artisti come Luciano Ligabue, Francesco Guccini, Mogol, Gino Paoli, premio speciale a Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni e al Club Tenco con premio speciale a Cristiano De Andrè,  New Trolls e per la sezione Le Nuvole Pippo Pollina,  Vittorio Nocenzi e Francesco Di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso e per la sezione Le Nuvole  a GianCarlo Onorato, Carlo Pestelli per la sezione Le  Nuvole.

Dopo aver introdotto nel 2008, accanto al Premio principale, la sezione Grandi Interpreti, dall’edizione 2011 si è pensato di varare una nuova sezione singolarmente denominata Le Nuvole, con l’obiettivo di segnalare e valorizzare nuovi autori di parole per la musica. La denominazione deriva da una novella di Giacosa, intitolata, per l’appunto, Le nuvole,  un testo dalla scrittura sospesa e rarefatta; una dichiarazione d’amore, misteriosa  e appassionata, per la natura e la montagna: “Le nuvole sono mie vicine di casa. Qualche volta… salgo io a trovarle, qualche volta scendono esse a rendermi la visita…  Posso parlare in coscienza di esse: ci sono stato tante volte!... Le ho lasciate venire a me… fissandole inconsapevolmente ed aiutandomi esse ad internarmi nei miei pensieri. Così la mente va lontano, lontano e vede cose non pensate dai savi e non registrate nei libri…”. In questo senso, trovare, scoprire talenti più appartati o meno appariscenti o della generazione più giovane, rappresenta un’apertura non solo metaforica a chi, come le nuvole, è sospinto da venti sempre nuovi, si fa portatore di slancio vitale ed energia rigenerante e induce a immaginare paesaggi lontani e prospettive ancora inesplorate.

Nel 2006, attraverso il riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,  viene istituito il Comitato Nazionale per  le celebrazioni dei 100 anni della morte di Giuseppe Giacosa di cui fanno parte  Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Colleretto Giacosa, Comune di Ivrea, Teatro Giacosa di Ivrea. Le celebrazioni hanno permesso di organizzare attività come conferenze, rappresentazioni teatrali e operistiche, così come la produzione della mostra Il mondo di Giuseppe Giacosa esposta a Palazzo Lascaris e al Teatro Regio di Torino e a Roma a Castel Sant'Angelo.

Il Comune di Colleretto Giacosa ha ritenuto  che queste esperienze diventassero parte integrante delle proprie attività e che da queste si partisse per creare un avvenimento durevole, in grado di ripetersi ogni anno, riproponendosi in forma nuova e rinnovata.

 Da queste esperienze nasce il Settembre Giacosiano.  Un mese dedicato a Giuseppe Giacosa che mette al centro, ogni volta e in modo differente,  molteplicità di interessi, passioni, lavoro e rapporti capaci di ricondurre a Giuseppe Giacosa. Si tratta dunque di un universo vasto e capace di ricondurre alla letteratura dell'ottocento, al teatro di gusto popolare italiano, alla scrittura e al giornalismo, alla musica,  all'interesse per la storia, l'arte e l'architettura che furono in grado di generare progetti di lavoro, passione e conoscenza vera per la natura e la terra.

E poi questo universo di interessi e conoscenza si mescola con un mondo tanto straordinario, quanto formidabile di rapporti amicali, di parentela e di collaborazioni capaci d'andare oltre a Giuseppe Giacosa per estendersi a altre personalità che hanno contribuito a delineare la storia del risorgimento italiano e la storia d'Italia.

Il format del progetto, meglio affinato nelle ultime edizioni, vede l’avvicendarsi, nel mese di settembre, di iniziative come spettacoli musicali, teatrali, proiezioni, dibattiti, laboratori, percorsi e itinerari supportati da esposizioni a tema che vedono il Salone “Piero Venesia” di Colleretto Giacosa al centro dell’iniziativa  che trasformano questo luogo  nella  Nuova Grande Arca.

Tutte le precedenti edizioni hanno permesso di rappresentare numerosi temi grazie alla disponibilità di Enti e privati che hanno collaborato con l’Amministrazione attraverso contributi di idee,  prestiti di materiali espositivi e pubblicazioni  che hanno dato vigore al progetto.

1° Edizione 2009 - Giuseppe Giacosa in collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte e Teatro Regio di Torino e Teatro Coccia di Novara. L’iniziativa ha visto l’esposizione di lettere autografe di Giuseppe Giacosa e abiti di scena del  Teatro Regio di Torino e il Teatro Coccia di Novara.

2° Edizione 2010 - Il Canavese e il suo doppio: Il Borgo Medievale di Torino tra arte e storia. In collaborazione con Borgo Medievale di Torino e Fondazione Torino Musei. L’iniziativa ha favorito,  attraverso una mostra, l'approfondimento del ruolo avuto da Giuseppe Giacosa nella realizzazione del Borgo Medievale di Torino. Attraverso la collaborazione  dei Comuni di Cuorgnè, Oglianico, Parella, Pavone, Rivarolo, Strambino e Valperga sono stati creati dei percorsi finalizzati a presentare i modelli architettonici Canavesani che hanno ispirato la progettazione del Borgo Medievale di Torino.

3° Edizione 2011 - La balza chiama il castello. Viaggio tra i castelli Valdostani di Giuseppe Giacosa. In collaborazione con Regione Autonoma Valle d’Aosta. L’iniziativa ha permesso, anche attraverso il contributo di immagini della Fonoteca Brel della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dell’artista Franco Balan di favorire la conoscenza dell’opera Castelli Valdostani e Canavesani di Giuseppe Giacosa.

4° Edizione 2012 - Il Mondo di Giuseppe Giacosa In collaborazione con Comune di Viareggio e Fondazione Festival Pucciniano e Comune di Castell’Arquato e Museo Illica. L’iniziativa ha permesso di suggellare i rapporti tra Giacomo Puccini,  Luigi Illica e  Giuseppe Giacosa dando  spazio a oggetti, abiti e  testimonianze anche filmate di queste grandi personalità del nostro Paese.

5° Edizione 2013Suoni di musica e parole. In collaborazione con Scuola civica di Liuteria del Comune di Milano, Fondazione Arte Nova di Romano Canavese e Biblioteca Civica del Comune di Donnaz. La potenzialità creativa del linguaggio che Giuseppe Giacosa  impiega nelle sue novelle, nelle sue commedie e nei libretti  di Boheme,  Tosca e Madama Butterfly  evoca immagini e gesti e  cala l’ascoltatore nel tempo e in atmosfere in cui domina la magia della musica. I suoni sono stati i  protagonisti di questa edizione del Settembre Giacosiano; progetto sociale e culturale, rivolto ad un pubblico adulto, a  giovani, bambini e alle lorofamiglie.

Perciò il Settembre Giacosiano è anche occasione  per la realizzazione di iniziative e  eventi capaci di promuovere cultura e socialità, proprio come lo è stata Casa Giacosa, detta anche la Grande Arca, che ha accolto amici e numerose personalità che hanno collaborato con il poeta.

2014

La VI Edizione del Settembre Giacosiano celebra i 110 anni di Madama Butterfly e Giuseppe Giacosa autore, insieme a Giacomo Cultura in Roma e il Museo Civico Puccini e Luigi Illica, della farfalla per eccellenza. Occasione di avvicinamento all'opera e alla cultura giapponese, grazie alla collaborazione con il Teatro Regio di Torio l'Istituto Giapponese di Cultura i Roma e il Museo Civico "Pier Alessandro Garda" della Città di Ivrea con la sua prestigiosa collezione d'arte orientale.

NEL PAESE DI GIUSEPPE GIACOSA, UN PERCORSO ESPOSITIVO PER CONOSCERE IL POETA E I GIARDINI GIAPPONESI

-Salone Piero Venesia e il Giardino per le farfalle

-Percorso della Monia e Casa Giacosa

-Ristorante del Monte, via Torino

-Hotel Villa Soleil, via della cartiera

-La Rosetta di Rosy e Roby, via Umberto

MOSTRAFOTOGICA IL GIARDINO GIAPPONESE. L'ESTETICA DELLA TRADIZIONE Su concessione dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma

IVREA E L'ARTE ORIENTALE Il Museo Civico Garda della Città di Ivrea ospita la straordinaria "Collezione Garda" che costituisce una grande raccolta di arte orientale formatasi per opera di Pier Alessandro Garda sulla spinta della grande espansione del collezionismo orientale verso la fine del XIX secolo. Secondo gli esperti la "Collezione Garda" è una delle più importanti attualmente esistenti al di fuori del Giappone e degli altri luoghi d'Origine. Questa edizione del Settembre Giacosiano è parte del progetto '900 Carnet Canavese, promosso dai Comuni di Romano Canavese, Colleretto Giacosa, Parella, dalla Fondazione FAN e dall' Associazione Pedaneus, con il contributo della Compagnia di San Paolo.

IL PROGRAMMA

VI EDIZIONE SETTEMBRE GIACOSIANO Dietro il paravento di Madama Butterfly Colleretto Giacosa 30 agosto -30 settembre 2014 Salone Piero Venesia

NEL PAESE DI GIUSEPPE GIACOSA UN PERCORSO ESPOTIVO E EVENTI DA NON PERDERE Mostra fotografica IL GIARDINO GIAPPONESE. L'ESTETICA DELLA TRADIZIONE Su concessione dell'Istituto di Cultura Giapponese in Roma Giuseppe Giacosa e Madama Butterfly Il Giardino per le farfalle Salone Piero Venesia Percorso della Monia e Casa Giacosa Ristorante Bar del Monte Hotel Ristorante VtlIa Soleil Bar Ristorante La Rosetta

SABATO 30 AGOSTO, ORE 21 EVOCATIONES con Andr a Ferrarlo chtt rra Musiche per chitarra tra Spagna e Italia. Musiche di Tàrrega, Sor, Regondi Castelnovo-Tedesco Ingresso gratuito

VENERDI' 5 SETTEMBRE, ORE 21 AVEVI RAGIONE WOODY! Un viaggio nell'America di Woody Gutrhie LE VOCI DEL TEMPO -Ingresso gratuito

DOMENICA 7 SETTEMBRE, ORE 14.30 VISITA DI CASA GIACOSA. Prenotazioni entro il4j09 allo 0125 -76125 Ingresso con offerta libera

VENERDI' 12 SETTEMBRE, ORE 21, Proiezione speciale del film Takao Okamura: Puccini visto dal Giappone, Regia di Toshio Iizuka -Gentile Concessione'dell' Istituto Giapponese di Cultura in Roma -Ingresso gratuito

SABATO 13 SETTEMBRE 2014 I MILLE COLORI DELLE FARFALLE con picnic nel parco Laboratorio di pittura per bambini e ragazzini. A cura di Galliano Gallo Orario del laboratorio: 10/12.30 -14.30/17 -Ingresso gratuito. Provvedi al tuo picnic per la pausa pranzo

DOMENICA 14 SETTEMBRE, ORE 15.30, VISITA GUIDATA AL MUSEO GARDA di Ivrea Numero minimo partecipanti: 20 persone -Prenotazioni entro il 10.09 allo 0125 -76125 -Costo guida e ingresso € 4

SABATO 20 SETTEMBRE, ORE 21 IL MONDO DELLE FARFALLE: curiosità e osservazioni sulle specie di maggiore Interesse Pro[ Alberto Alma, Università di Torino

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014, ORE 15 MADAMA BUTTERFLY Tragedia giapponese in due atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Musica di Giacomo Puccini . Direttore d'orchestra Pinchas Steinberg. Regia di Damiani Michieletto. Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino. Allestimento Teatro Regione. -Proiezione -Ingresso gratuito

SABATO 27 SETTEMBRE 2014, ORE 17 ButterFlIght: OVVERO IL VOLO DELLA FARFALLA La Terza Isola -Ideazione e drammaturgia di Giacomo Bottino Con: Irina Zholudova (soprano), Pujadevi (voce recitante), Francesco Cipolletta (pianoforte) -Ingresso gratuito

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014, ORE 17 CONCERTO DI FINE ESTATE -Banda Musicale "Città d'Ivrea" Hotel Villa Soleil Via Cartiera 13 -Colleretto Giacosa -Ingresso con offerta libera

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori