Cerca

RIVAROLO. Patronale di San Giacomo

RIVAROLO. Patronale di San Giacomo

San Giacomo

[caption id="attachment_81545" align="alignleft" width="434"]Manifesto evento Manifesto evento[/caption] Tutto è pronto a Rivarolo Canavese per una delle feste più grandi e antiche di mezz’estate. Da giovedì 24 luglio partiranno i festeggiamenti, con grande orgoglio della Città, per la patronale di San Giacomo.
San Giacomo fu il primo Apostolo martire. Nella primavera dell’anno 42 fu fatto uccidere di spada da Re Erode in Palestina. Secoli dopo nacquero su di lui tradizioni e leggende. Si affermò che avrebbe predicato il Vangelo in Spagna. Quando poi il Paese cadde in mano araba (sec. IX) si disse che il corpo di San Giacomo (Santiago in spagnolo) fu prodigiosamente portato al nord – ovest spagnolo e seppellito nel luogo che poi divenne noto come Santiago de Compostela. Nel timore dell’occupazione gli si attribuì un culto fiducioso e appassionato, videro in lui un sostegno per gli oppressi e un combattente invincibile, una visione molto lontana dal Giacomo evangelico. La fede nella sua protezione fu uno stimolo enorme in quelle prove durissime e già nel X secolo iniziarono i pellegrinaggi a Compostela.
San Giacomo, festeggiato il 25 Luglio, è detto “Maggiore” per distinguerlo dall’Apostolo Giacomo di Alfeo. È il patrono dei pellegrini, dei cavalieri e dei soldati e viene invocato contro le malattie reumatiche.
Il 14 gennaio del 1585 Carlo Emanuele I stabilì la Fiera annuale per il centro di Rivarolo nella solennità religiosa di San Giacomo. In seguito, nel 1775, fu edificata la Chiesa in onore del Santo martire su progetto dell’architetto Costanzo Michela. La Chiesa si trova tutt’ora nella piazzetta adiacente a Via Palma di Cesnola.
I festeggiamenti partiranno  nella serata di giovedì 24 luglio, per l’occasione sarà aperta al pubblico la Chiesa della Confraternita del SS. Nome di Gesù e si potranno effettuare visite guidate grazie all’Associazione Amici del Castello Malgrà.
Venerdì 25 Luglio alle ore 11 la Santa Messa in onore di San Giacomo sarà celebrata dal Vicario Generale Monsignor Massimo Ricca Sissoldo. L’accompagnamento musicale sarà a cura del Coro della Città di Rivarolo.
Alle ore 19:30 nell’Allea di Corso Torino verrà aperto lo Stand gastronomico con menù a base di pesce a cura dell’Associazione Ginestrese. Alle 21:30 andrà in scena “Quei favolosi anni ‘60”, la serata revival animata dal gruppo Recapito 78.
Sabato 26 Luglio dalle ore 8:30 in Frazione Obiano, l’omonimo Ente Ricreativo, organizzerà il Memorial “Francesco De Palma”, gara di bocce a quadrette CCDD a 8 formazioni. Per le vie del centro invece la C.R.I. di Rivarolo organizzerà attività promozionali con le giovani leve.
Dalle ore 10:30 nell’Allea di Corso Torino, l’Associazione Ginestrese proporrà la Mostra antologica di vignette satiriche: “Rivarolo politicamente parlando … Ieri e oggi”. Dalle ore 18 tra i Portici di Via Ivrea e il Bar dei Portici si esibiranno il flauto Claudia Mattioda e il pianoforte Francesca Truffa Giachet del Liceo Musicale di Rivarolo.
Alle ore 19:30 verrà aperto lo Stand gastronomico con cena tipica romana a cura dell’Associazione Ginestrese. La serata sarà allietata dal concerto dei Radiofreccia “La mia Banda suona il Rock”.
Alle ore 21 in Piazza Garibaldi tradizionale concerto di San Giacomo della Filarmonica Rivarolese ( in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel salone Comunale di Via Montenero).
Domenica 27 Luglio alle ore 10:30 la Santa Messa sarà celebrata da don Enzo Marchetti nell’anniversario dei venticinque anni dalla sua ordinazione sacerdotale.
Dalle ore 10 l’Associazione Ginestrese nell’Allea di Corso Torino curerà una grandiosa esposizione di moto e auto d’epoca per gli amanti del Vintage. Alle ore 12:30 si pranza con menù fisso a 11 euro. In serata apertura dello Stand gastronomico con menù a base di pesce e alle 21:30 andrà in scena “Benvenuti al Sud” intrattenimento musicale con l’Associazione “Vampa de Lumera” nel repertorio di Pizziche Salentine.
Lunedì 28 Luglio dalle ore 9 alle ore 19:30  nelle vie del centro e in Piazza Massoglia l’Amministrazione Comunale organizzerà una delle Fiere più grandi del Canavese: la Fiera di San Giacomo. Per l’occasione tutti gli esercizi commerciali saranno aperti.
Dalle ore 9 si potrà visitare la 430ma edizione della Mostra Zootecnica nel Parco del Castello Malgrà. Il Castello Malgrà rimarrà aperto  e sarà visitabile dalle ore 9:30 alle 12 grazie all’Associazione “Amici del Castello Malgrà”.
In Piazza Garibaldi si potrà partecipare alla Pesca di Beneficenza della Caritas e per le vie del centro verrà presentata l’Associazione “Rainbow for Africa Onlus” che distribuirà oggetti promozionali di artigianato confezionati dalle volontarie. Sempre nelle vie del centro saranno presentate le attività svolte dai bambini dell’Asilo Nido “La Torre … delle Favole”
Il pranzo a menù fisso e la cena a base di specialità alla griglia saranno curati dall’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo.
Dalle 21:30 serata a tema “Benvenuti al Sud”: cabaret con il comico Tonino Pironaci.
Gran finale martedì 29 Luglio. Dopo l’apertura dello Stand gastronomico con menù a base di pesce dalle ore 21:30 serata di balli latino – americani con Radio Gran Paradiso nell’Allea di Corso Torino.
Dalle ore 21 alle ore 24, sotto i portici di Via Ivrea davanti al Municipio, l’Associazione no – profit War Zone  proporrà un’esposizione di modellismo e giochi di ruolo.
Alle ore 23 il Comune in collaborazione con gli operatori dello spettacolo viaggiante regalerà un affascinante spettacolo pirotecnico nel Parco del Castello Malgrà.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori