Cerca

CERESOLE REALE. Gran Paradiso: anima wild

CERESOLE REALE. Gran Paradiso: anima wild

lago di Ceresole

Dopo il successo della prima edizione, anche quest'anno il Parco Nazionale Gran Paradiso propone un ricco programma di attività che porterà i visitatori tutti i sabato di luglio e agosto in navetta nel Vallone di Piantonetto, per ammirare panorami mozzafiato e conoscere gli ecosistemi più selvaggi e intatti del Parco.
» Apri la galleria fotografica
» Scarica il Comunicato Stampa Completo
Altopiani e verdissimi pascoli attraversati da piccoli corsi d’acqua, una valle incorniciata dalle pareti rocciose del Gran Paradiso, considerate tra le più belle e spettacolari dagli alpinisti di tutto il mondo: dallo scorso anno A piedi tra le nuvole, la manifestazione ideata dal Parco Nazionale Gran Paradiso per la promozione della mobilità sostenibile, si è estesa fin qui, nel vallone di Piantonetto. Tutti i sabati estivi dal 19 luglio al 30 agostoPiantonetto diventa, infatti, comodamente raggiungibile grazie ad un servizio di navette che collega Locana con la diga di Telessio, da dove si diramano diversi sentieri, che i turisti possono scegliere di percorrere in base alle loro capacità: alcuni itinerari sono facili passeggiate adatte alle famiglie e ai meno sportivi, altri richiedono invece un minimo di allenamento e preparazione e la compagnia di una delle esperte guide del Parco, come il percorso che conduce al Rifugio Pontese (per maggiori informazioni: http://www.pngp.it/iniziative/piantonetto-un-vallone-da-scoprire ). Il programma per l’estate 2014 offre infatti l’opportunità di scegliere traattività adatte a chi pratica già la montagna, magari incontrando un guardaparco al lavoro, attività per tutti, con semplici passeggiate per scoprire i segreti degli ecosistemi acquatici oppure visitare la centrale idroelettrica nel cuore della monta gna, il tutto seguito da gustose merende con i prodotti del territorio. E per i più esperti un trekking di due giorni con rientro nel carrello usato dai guardiani della diga di Teleccio: tante possibilità affinché tutti possano imparare a conoscere e ad apprezzare il Parco Nazionale Gran Paradiso e le meraviglie che ha da offrire. Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione, da fare presso all'Ufficio Turistico di Locana entro il giovedì precedenteI costi:20 € adulti, 15 €bambini  (4-12 anni) e 5 € per bambini da 0 a 4 anni. La tariffa comprende: navetta, pranzo o merenda al rifugio Pontese o alla trattoria e tutte le degustazioni e la guida (ove indicato è previsto il pranzo al sacco a carico dei partecipanti). Per il trekking di due giorni la tariffa prevista è invece di 45 euro.Per info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Locana    Tel. 0124/839034 - Numero verde 800666611- e-mail uffturisticolocana@libero.it. Di seguito il calendario completo: PER CHI CAMMINA-Sabato 19 luglio 2014Musiche e sapori di montagna: escursione guidata al Rifugio Pontese, pranzo e  degustazione di prodotti tipici  del territorio accompagnati da  musica occitana e francoprovenzale, a cura degli Spadara. Rientro e visita allo chalet dei prodotti tipici di Rosone. PER TUTTI-Sabato 26 luglio 2014: L'acqua che accende: visita alla centrale idroelettrica nascosta all'interno delle montagne di Piantonetto, in collaborazione con IREN alle ore 9.30. Pranzo al sacco. A seguire passeggiata alla scoperta della diga del Telessio e delle strutture annesse. Nel pomeriggio merenda sinoira con i prodotti della valle presso la Trattoria San Lorenzo. Rientro e visita allo chalet dei prodotti tipici di Rosone. PER CHI CAMMINA-Sabato 02 agosto 2014Incontriamo il guardaparco:passeggiata al Rifugio Pontese e incontro con il guardaparco per farsi raccontare un mestiere impegnativo dedicato a tutelare l'elevata biodiversità del Parco. Pranzo al Rifugio Pontese. Rientro con visita all'Apicoltore Pezzetti Marco per un viaggio negli odori e nei gusti attraverso degustazioni di mieli di montagna. PER TUTTI-Sabato 09 agosto 2014L'acqua che accende:visita alla centrale idroelettrica nascosta  all'interno delle montagne di Piantonetto,  in collaborazione con IREN alle ore 9.30. Pranzo al sacco. A seguire passeggiata alla scoperta della diga del Telessio e delle strutture annesse. Nel pomeriggio merenda sinoira con i prodotti della valle presso la Trattoria San Lorenzo. Rientro e visita allo chalet dei prodotti tipici di Rosone. PER CHI CAMMINA-Sabato 16 agosto 2014Incontriamo il guardaparco:passeggiata al Rifugio Pontese e incontro con il guardaparco per farsi raccontare un mestiere impegnativo dedicato a tutelare l'elevata biodiversità del Parco. Pranzo al Rifugio Pontese. Rientro con visita all'Apicoltore Pezzetti Marco per un viaggio negli odori e nei gusti attraverso degustazioni di mieli di montagna. PER TUTTI-Sabato 30 agosto 2014Biodiversit&agra ve; nelle acque alpine: passeggiata alla scoperta degli ecosistemi acquatici di montagna con esperienze pratiche nella zona dei Ghiglieri. Iniziativa nell'ambito del progetto internazionale di tutela degli ecosistemi acqatici alpini LIFE + Bioaquae. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Avventura nell'alpinismo, battesimo dell'arrampicata con Guida alpina, in sicurezza, con semplicità e divertimento, presso le pareti di roccia di San Lorenzo.  A conclusione della rassegna si offre gratuitamente I sapori della nonna, merenda sinoiradella Trattoria San Lorenzopresso le pareti di roccia. Rientro con visita all'Apicoltore Pezzetti Marco per un viaggio negli odori e nei gusti attraverso degustazioni di mieli di montagna. SOLO PER ESPERTI-Sabato 23 e domenica 24 agosto 2014:AvventurAlpina: trekking di due giorni con Guida Alpina solo per esperti. Partenza nel pomeriggio dal lago Telessio per salire fino al Rifugio Pontese con cena e pernottamento. Il giorno successivo salita alla Bocchetta di Valsoera e discesa verso il Rifugio Pocchiola Meneghello. La discesa per  ritornare al lago Telessio sarà con  il carrello della guardiania della diga, per un passaggio dentro la montagna davvero avventuroso! Rientro e visita allo chalet dei prodotti tipici di Rosone.Ritrovo per prendere la navetta per il Lago Telessio alle 14.15. Costi per il trekking di 2 giorni: € 45 (mezza pensione presso il Rifugio Pontese, navetta e Guida alpina)
» Apri la galleria fotografica
» Scarica il Comunicato Stampa Completo
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori