AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Maggio 2014 - 22:33
Mattè Trucco
Ozegna quest’anno si prepara al passaggio del Giro d’Italia 2014 con la tappa Fossano-Rivarolo, dopo l’arrivo di tappa Varazze-Ozegna del 1976 ed il traguardo volante della tappa Valloire-Ivrea dell’anno scorso. Faranno da corollario alcune iniziative organizzate dalla Associazione ‘l Gavason con il patrocinio del Comune.
Sabato 10 maggio è previsto un incontro con i campioni del ciclismo di ieri, di oggi e di domani con l’allestimento di una esposizione di cimeli di ieri e di oggi inerenti allo sport delle due ruote. Ospiti d’eccezione saranno Faustino Coppi e Andrea Bartali. Saranno ricevuti, alle 16.30 presso la Sala Consiliare dal Sindaco Enzo Francone e alle 21 saranno al Palazzetto dello Sport con la partecipazione di Franco Balmamion, Riccardo Filippi, Guido Messina, Italo Zilioli, i familiari di Silvio Boni e Giovanni Brunero (quest’ultimo fu vincitore di tre Giri d’Italia negli anni 1921, 1922 e 1926).
Moderatore dell’incontro altro ospite di fama: il giornalista Gian Paolo Ormezzano, ex direttore di Tuttosport ed editorialista de La Stampa, commentatore al seguito di numerosi giri d’Italia e Tour de France. Parteciperanno anche Giacomo Martinetto, presidente del Velodromo Francone di San Francesco al Campo con i suoi corridori, Franco Martinetti, il Team Fuori Onda Bike e la ditta Gios di Volpiano. Saranno consegnate a Faustino Coppi e Andrea Bartali, in ricordo dei genitori, due xilografie eseguite dall’artista, riconosciuto a livello europeo, Gianni Verna.
Farà da cornice un’esposizione che rimarrà aperta anche domenica 11 maggio dalle 10 alle 18, composta da maglie (alcune di proprietà dei campioni presenti), foto, articoli, ma soprattutto biciclette tra le quali bici di Maurice Garin primo vincitore del Tour de France (1903), bici di Ockers 1950 campione del mondo su strada 1955, bici 1911 Liberia con freno a tampone, bici Bianchi Record 842 del 1980, bici fissa La Canavesana del 1985 con ruote e manubrio in legno (gentilmente concesse dal Team Fuori Onda Bike). Inoltre biciclette di: Zilioli 1959 (campionato italiano allievi), De Vlaeminck (1976 - ritorno ad Ozegna!) , bici degli anni 1980 – 1995 (messe a disposizione dalla società Gios di Volpiano).
L’Associazione ‘l Gavason fissa poi un secondo appuntamento per venerdì 23 maggio, in occasione del passaggio della tappa Fossano – Rivarolo: alle rotonde nord e sud della circonvallazione saranno esposte auto storiche Fiat, Lancia, Alfa Romeo. Auto e modelli che hanno preso parte ai Giri d’Italia del passato, in omaggio e in ricordo della figura dell’ingegner Giacomo Matté Trucco progettista del Lingotto originario di Ozegna, di cui ricorrono gli 80 anni dalla marta e al quale nel 2013 la Città di Torino ha dedicato una via nella zona Oval Lingotto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.