AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Aprile 2014 - 10:48
Perché un corso sullo stress?
Innanzitutto per definire (facendo un po' di storia) l'origine del concetto di stress da un punto di vista scientifico e quindi in cosa consiste realmente la risposta di stress e come può essere gestita al fine di evitare conseguenze negative per la nostra salute psicofisica. Come diceva Hans Selye (ritenuto il padre degli studi sulla reazione di stress): " Lo stress non può essere evitato ma può essere gestito".
Impareremo a gestire il disagio?
Lavoreremo per fornirci di strumenti e strategie utili a comprendere le situazioni di stress. Tieni comunque in considerazione che in questi incontri non parlerò solo dello stress come reazione più o meno adattiva ed efficace ad una condizione di disagio psicologico o psicosociale ma anche dello stress (inteso come sovraccarico "infiammatorio") metabolico e immunitario derivante da una cattiva alimentazione, sedentarietà, ecc. ed in generale da condizioni o stili di vita poco compatibili con la nostra salute.
Ma allora, perché alle zebre non viene l'ulcera?Beh! La domanda è allo stesso tempo provocatoria e divertente. Perché alle zebre no ed agli umani si? Questo è il titolo che Robert Sapolsky (biologo, primatologo e neuro scienziato) uno dei più autorevoli studiosi contemporanei sullo stress ha dato al suo testo divulgativo del 2004.
Una iniziativa che può aiutarci a risolvere un problema che in modi e misure differenti tocca tutti noi.
“Perché alle zebre non viene l’ulcera?”. Incontri sulla gestione dello stress. Ciclo di 5 incontri che si terranno presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese dalle 18 alle 19.30. Inizio: mercoledì 9 aprile. Per info ed iscrizioni telefonare allo 011.80.28.349.
g.fina.g@gmail.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.