AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Luglio 2022 - 19:24
Cinema
Mercoledì 27 luglio, h. 21.30 Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa. Ultimo appuntamento della rassegna PRIMI PASSI con la proiezione di “Il grande paese d’acciaio” (1960,durata 11’) e “I fidanzati” (1963, durata 77’)film di Ermanno Olmi
Il grande paese d’acciaio: Nel cuore della Sicilia antica sta nascendo una grande città d’acciaio e una speranza nuova di cambiamento e di modernizzazione. Dal grande complesso petrolchimico di Priolo escono svariati prodotti subito imbarcati nel porto di Augusta per le più svariate destinazioni.
I fidanzati: Giovanni, giovane operaio milanese, accetta di trasferirsi per lavoro in Sicilia e lasciare così a Milano Liliana, la sua fidanzata ormai da molti anni. Le difficoltà ad ambientarsi e la distanza dagli affetti fanno sì che Giovanni riscopra. Attraverso una corrispondenza sempre più intensa, il rapporto con Liliana. (Film presentato in concorso al XIII Festival di Cannes nel 1963).
gratuito
Giovedì 28 luglio, h. 21.30 Cortile Museo Garda
Serata di approfondimento sul CAMBIAMENTO CLIMATICO: proiezione di due film (IL SEME DEL FUTURO di Francesca Frigo, Cortometraggio di Piemonte e Factory GREEN TAG di Leonardo Signoretti). Infinepresentazione del libro a fumetti IL GRANDE SQUILIBRIO di Controsservatorio Val Susa (ed. BeccoGiallo).
Intervengono: Legambiente Dora Baltea, Controsservatorio Val Susa.
Nelle foreste alpine gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi si manifestano con un’evidenza maggiore rispetto agli altri ambienti. Per questo lo scienziato Giorgio Vacchiano, esperto di gestione forestale, decide di prendersi una pausa dall’Università e tornare nei boschi della sua infanzia, in Valle d’Aosta, là dove è nata la sua passione per le piante. Comincia così un viaggio che lo porta a ripercorrere quel territorio e ad incontrare altri ricercatori e scienziati, spinti dalla necessità di comprendere i profondi mutamenti in atto. La ricerca di Giorgio ha uno scopo urgente e fondamentale: elaborare le strategie per intervenire per salvare la foresta e aiutarla a preservare tutti quei vantaggi che essa offre agli esseri umani, garantendo la loro sopravvivenza su questo pianeta.
(collaborazione di: CinemAmbiente, Piemonte Movie, Controsservatorio Val Susa, Legambiente Dora Baltea)
gratuito
Sabato, 30 luglio, h. 21.30 Piazza Primo Maggio Quartiere Bellavista, film HAIR di Milos Forman, per la Rassegna “Classici contro la guerra”. Scritto e pensato dal trio Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, HAIR nasce per il teatro nel 1967, ma lo spirito hippy su cui era basato il musical si era ormai ampiamente esaurito quando nel 1979 Milos Forman lo porta sul grande schermo, cambiandone radicalmente la trama.
(collaborazione di Associazione Bellavista Viva odv)
Eventogratuito
In caso di maltempo Centro Civico Bellavista
Lunedì 1 agosto, h. 21.30 Cortile Museo Garda
film ASSASSINIO SUL NILO di Kenneth Branagh
Basato sull’omonimo romanzo, il film è diretto da Branagh che, proprio com’è successo in occasione del suo primo film (Assassinio sull’Orient Express), ha a disposizione un cast di livello altissimo. Assassinio sul Nilo è uno dei più celebri romanzi della notissima giallista inglese Agatha Christie, il quindicesimo con protagonista l’investigatore belga Poirot.
Euro 6,00 – rid 5,00
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.