Cerca

IVREA. San Savino 2022: ecco il programma tutto intero

IVREA. San Savino 2022: ecco il programma tutto intero
Il 7 luglio di ogni anno Ivrea celebra la festa del suo patrono San Savino, un patrono che non ha mai conosciuto la città, e che in essa è entrato ben seicento anni dopo la sua morte. In questa data si svolge la tradizionale processione religiosa con le reliquie del Santo. Come da tradizione però i festeggiamenti saranno incentrati sul tema dei cavalli con appuntamenti enogastronomici, sfilata di carrozze, esposizione di cavalli di varie razze, presentazione di prodotti per equitazione e carrozze, esposizione di macchine agricole, commercio su aree pubbliche, spettacoli di arti equestri e musicali. Alcuni secoli fa infatti, a fianco della festa patronale, nacque la Fiera di San Savino dedicata soprattutto ai cavalli che è ancora oggi una delle manifestazioni equine più importanti in Piemonte e in Italia.  Nella storia di Ivrea i cavalli hanno da sempre, e continuano ancora oggi, ad avere un ruolo molto importante e così la Fiera dei Cavalli di San Savino cresce e si arricchisce di anno in anno.

Mercoledì 6 Luglio 2022

ore 17:30 Chiesa S. Nicola (Piazza Duomo) - Scambio dei Ceri. Cerimonia passaggio dei ceri dai vecchi ai nuovi Priori in presenza di Mons. Edoardo Aldo Cerrato.

Giovedì 7 Luglio 2022

ore 10:00 Piazza di Città - Sacra Processione di San Savino ore 10:30 Messa solenne in Duomo celebrata da Mons. Edoardo Aldo Cerrato ore 20:30 Cortile Museo Garda - Spettacolo teatrale con Gianduja della “Famija Turinejsa” e con Compagnia Teatrale ALFATRE ore 22:00 Piazza di Città - Concerto Gospel con “I cori per caso”

Venerdì 8 Luglio 2022

ore 20:00 Piazza Ottinetti - disco vintage in diretta radio a cura di Radio Alfa ore 22:00 Piazza Ottinetti – Festa e DJ Set a cura di Radio Alfa

Sabato 9 Luglio 2022

ore 11:00 La Serra - Enviroment Flash Mob ore 15:00 Piazza Ottinetti (Ufficio Turismo Torino e Provincia) – Visita guidata “Ivrea la ribelle” (Info e prenotazioni 0125 618 131) ore 16:00 Via Palestro, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Via Arduino – Concerto della Fanfara dei Bersaglieri ore 20:00 Centro storico - Cena itinerante della tradizione canavesana (Prenotazioni al 346 0438288) ore 20:00 Piazza Ottinetti/Piazza di Città - artisti emergenti in concerto ore 22:00 Piazza Ottinetti - Serata Gianni The Party

Domenica 10 Luglio 2022

ore 10:30 e ore 14:30 Via Palestro, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Via Arduino – Concerto della Fanfara dei Carabinieri ore 15:00 Piazza Ottinetti (Ufficio Turismo Torino e Provincia) – Visita guidata “Area sacra di Eporedia” (Info e prenotazioni Tel. n. 0125618131) ore 16:00 Via Arduino – Festa per i più piccoli e Concerto Pifferi e Tamburi di Ivrea • Piazza Ottinetti – Serata Scacchi con Radio RsGS Dj e Paolino di Radio 105 ore 20:00 Borghetto – Borghetto sotto le stelle, Cena e Musica

Giovedì 14 Luglio 2022

ore 20:00 Piazza Ottinetti – EPO RADIO con Alex Metticelli ore 22:00 Piazza Ottinetti – Notte Hype

Venerdi 15 luglio 2022

Ore 21:00 Vie cittadine - Carrozze sotto le stelle, la più grande sfilata di Attacchi d’Italia Ore 23:15 Dal ponte Isabella alla passerella pedonale – Grandioso spettacolo pirotecnico

Sabato 16 luglio 2022

Ore 10:00 Arena di San Savino – Giornata al Parco, iniziative ludico-sportive per bambini • Battesimo della sella e Battesimo della carrozza (a cura del Circolo Ippico “Lo Sperone” – Caravino) Ore 15:00 Parco Dora – Mountain Trail (a cura del Circolo Ippico “Cavalchiusella” – Val di Chy) • Arena San Savino – Trofeo Derby Attacchi San Savino, spettacolare gara di Attacchi, con premiazione finale Ore 17:00 Parco Dora – Equiturismo (a cura del Circolo Ippico “Cavalchiusella” – Val di Chy) Ore 20:30 Vie cittadine – La Grande Cavalcata di San Savino con la presenza della Società Filarmonica Vittoria Tavagnasco 1896 diretta dal Maestro Federico Sardino

Domenica 17 Luglio 2022

Ore 8:00 Parco Dora/Arena San Savino – Grande Fiera Equina Ore 8:30 Piazza Freguglia – Mercato Fieristico, prodotti commerciali e la via del gusto con prodotti tipici. Nel corso della giornata - Parco Dora - Team Roping – Dimostrazioni di Team Roping eseguite con mucca meccanica a cura dei ragazzi della Rolanda Quarter Horses • Parco Dora - Pony Agility a cura di PonyAgility by Elena Colombo • Area Espositiva – Esposizione di auto e moto d’epoca a cura del Club Ruote Storiche in Canavese - Ivrea Ore 14:00 Parco Dora/Arena San Savino – Show Redini Lunghe, presentazione a redini lunghe delle razze KWPN e Frisone, singoli e pariglie ore 17:30 Parco Dora/Arena San Savino – Premiazione dei soggetti vincitori delle razze equine presenti alla Fiera ore 21:00 Cortile Museo Garda - Concerto di chiusura con i “Red Wine” da venerdì 1 Luglio a lunedì 11 luglio 2022 sarà aperto al Foro Boario il Parco divertimenti  
L'annuncio del sindaco Il 7 luglio, data in cui viene celebrato e festeggiato San Savino, il Santo Patrono della nostra Città, è ormai alle porte ed è pertanto doveroso, da parte mia e dell’Amministrazione che rappresento cercare di spiegare al meglio come si svolgerà l’intero programma. Questo è un anno particolare, in cui, dopo la tragica pandemia che ha stravolto le nostre abitudini, Ivrea si trova a dover affrontare la concomitanza fra la sua Festa Patronale e i Mondiali Under 23 di Canoa. Un bellissimo problema che ha comportato inevitabilmente un allungamento dei tempi a livello organizzativo. Essendo la data dei Mondiali assolutamente non modificabile, in quanto stabilita dalla Federazione Internazionale (una sua eventuale modifica avrebbe comportato l’assegnazione di tale evento ad altra località) l’Amministrazione ha ritenuto di fare slittare di una settimana la tradizionale fiera dei cavalli mantenendo ovviamente la parte religiosa il 7 luglio. A tal fine ha bandito una manifestazione di interesse, alla quale hanno partecipato l’Associazione “Festa e Fiera di San Savino” e il “Comitato Eventi Ivrea”. Si è ritenuto, anche alla luce dell’esperienza e del rispetto delle tradizioni dimostrati negli anni, di assegnare la tradizionale organizzazione  della festa patronale (tutta la parte delle cerimonie religiose, la parte equestre, la sfilata delle carrozza, i fuochi pirotecnici e la fiera agricola) all’”Associazione Festa e Fiera di San Savino” che garantiva, fra l’altro, il riutilizzo dell’Area di Parco Dora. Eccetto la parte riguardante le cerimonie religiose, essendo il resto slittato di una settimana per dare l’opportunità anche all’organizzazione dei Mondiali di canoa di utilizzare l’Area di Parco Dora, si è ritenuto di affidare al “Comitato Eventi Ivrea”  l’organizzazione di eventi collaterali di intrattenimento che andassero a coprire il periodo dal 7 al 17 luglio, arricchendo il programma in un anno in cui, con Ivrea Capitale Italiana del Libro, gli eventi e i momenti di intrattenimento continuano a susseguirsi. Un particolare ringraziamento  a coloro che,  malgrado i tempi strettissimi  e le conseguenti difficoltà organizzative, hanno voluto e saputo mettersi a disposizione della città e del territorio al fine di poter celebrare al meglio la ricorrenza del Santo Patrono. È con particolare soddisfazione che sottolineo come il “mondo del cavallo” e il “mondo della canoa” abbiano voluto e saputo venirsi incontro al fine di coesistere in modo da poter offrire a tutti il miglior programma possibile.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori