AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Giugno 2022 - 11:26
museo garda
***
Primo spettacolo sabato 18 giugno h 21.30 con Valentina Cervi in La strada che va in città di Natalia Ginzburg, per la regia di Iaia Forte, la storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d'interesse, di prendere la strada che va in città, per poi accorgersi che il vero amore è altrove... Passioni senza via d'uscita, vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni. Segue intervento su Natalia Ginzburg, a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore). Venerdì 14 giugno c'è la musica dal vivo del Quartetto Saxofollia, un gruppo di strumentisti ben affiatato, un repertorio vario e accattivante e una tavolozza ricca di sonorità, in cui l'ascoltatore si troverà coinvolto in un mondo sonoro poliedrico e spumeggiante, mai ripetitivo e spesso inusuale. Segue presentazione del libro “Peggio di Un bastardo” di Charles Mingus – Ed. SUR 2015, a cura di Renato Cravero. Produzione del Teatro Stabile del Veneto / La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, è lo spettacolo Intimità diAmor Vacui nella serata di venerdì 1° luglio, la ricerca di un equilibrio tra le reciproche disponibilità a lasciarsi comprendere, sorprendere, ascoltare, dove attori e pubblico cercano l’accesso alla dimensione segreta dell’intimità, opposta alle ripetizioni, alla solitudine, al narcisismo, alla distanza, alla formalità. Segue presentazione del libro “A che gioco giochiamo” di Eric Berne, Ed. Bompiani 2013, a cura di Viridiana Casali. Un altro appuntamento musicale per la serata di venerdì 15 luglio con l'Orchestra Terra Madre, da un’idea di Carlo Petrini (fondatore di Slow Food) e Simone Campa, musicista polistrumentista, ricercatore e direttore artistico e musicale. L’incontro tra persone, lo scambio di conoscenze, il confronto di esperienze, il dialogo interculturale, le tradizioni e le radici culturali. Musicisti, cantanti, percussionisti da ogni latitudine del mondo partecipano per dare voce e diffondere musicalmente un messaggio internazionale. Segue presentazione del libro “La vita davanti a sé” di Romain Gary, Ed. Neri Pozza, a cura di Viridiana Casali. Venerdì 22 luglio sale in scena Un alt(r)o Everest di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, produzione ATIR, una storia vera che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci presenta. Crepacci che chiedono di essere attraversati da due amici, due vite, nei loro destini indissolubili. Segue presentazione del libro “Open. La mia storia” di Andre Agassi, Ed. Einaudi 2011, a cura di Matteo Chiantore. Altra graditissima ospitalità quella di Roberto Latini che legge Mariangela Gualtieri ne La delicatezza del poco e del niente, venerdì 29 luglio in una serata per voce sola. Da “Ossicine”, “Voci tempestate”, “Sermone ai cuccioli della mia specie”, “So dare ferite perfette”, “Fuoco centrale”, “Paesaggio con fratello rotto”, alcune delle più belle confidenze della meravigliosa poetessa cesenate. Un concerto poetico di parole, lucciole, tenerezze, incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole. Segue intervento su Mariangela Gualtieri a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore). Sabato 30 luglio h 21.30 Morenica_NET presenta l'anteprima di CinemAmbiente in Valchiusella 2022con la proiezione del film Legacy, notre heritage del regista Yann Arthus Bertrand che ripercorre con questa sua ultima opera cinquant'anni d'impegno, rivelando un pianeta sofferente e il danno ecologico causato dall'uomo. Segue presentazione del libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” di L. Pardi, J. Simonetta – Ed Lu.Ce 2017, a cura di Legambiente Dora Baltea. Si conclude con la stand up comedy di Francesco Giorda venerdì 5 agosto, con Alcune cose da dire, un dialogo aperto col pubblico che affronta l'attualità tra provocazioni e comicità tagliente, in equilibrio tra fake news, allarmismi e finte paure del nostro tempo per aprire nuove ed inimmaginabili prospettive del piccolo grande universo in cui viviamo. Segue presentazione de “La Fata Carabina” di Daniel Pennac, Ed Feltrinelli 2013, a cura dell'artista della serata e della direzione artistica. La rassegna Morenica NET – Estate 2022 è un progetto di Tecnologia Filosofica e Compagnia Andromeda in collaborazione con la Fondazione Piemonte Dal Vivo / Progetto Corto Circuito. Con il contributo e il sostegno di: Comune di Ivrea, Fondazione Guelpa, inserito negli eventi di Ivrea Summer Festival A riveder le stelle e Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022; Fondazione CRT; Regione Piemonte; sponsor AEG Cooperativa e Reale Mutua; in collaborazione con ZAC! Zone Attive di Cittadinanza, Mondadori Bookstore Ivrea, Life In Progress tour operator, Circolo Legambiente Dora Baltea; media partnership Turismo Torino e Provincia e Radio Spazio Ivrea. Direzione artistica: Francesca Brizzolara, Matteo Chiantore, Renato Cravero Ufficio stampa, comunicazione e social: Roberta Cipriani (tel 328.428866 – morenicasignal@gmail.com) Amministrazione: Associazione Tecnologia Filosofica Grafica: Valentino Chiarla e Silvia Bianchi (Argento 11) Foto e materiale di documentazione: Stefania Ricci, Davide Bruschetta, Guido Savant Programma completo su morenica.org (sito in aggiornamento) Morenica_NET su facebook e su instagram Biglietti >>> Intero € 12 – ridotto € 9 per under 12, tesserati Legambiente, partecipanti ai tours di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea. Prevendita presso La Galleria del Libro, via Palestro 70, Ivrea. Tel. 0125 641212. Vendita diretta a partire da mezz'ora prima dell'inizio degli spettacoli. Prenotazione consigliata ai numeri: 338.3781032 – 338.7625380 – 347.9731968 Dove: Cortile del Museo Garda, Piazza Ottinetti, Ivrea. Accesso alla sala nel rispetto delle norme di sicurezza previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 18 giugno h 21.30 LA STRADA CHE VA IN CITTÀ Di Natalia Ginzburg, con Valentina Cervi, regia Iaia Forte. Produzione Pierfrancesco Pisani – Infinito Teatro e Coop. CMC Nidodiragno in collaborazione con Riccione Teatro. Venerdì 24 giugno h 21.30 SAXOFOLLIA PORTRAITS Concerto del Quartetto Saxofollia con Fabrizio Benevelli (sax soprano), Giovanni Contri (sax contralto), Marco Ferri (sax tenore), Alessandro Creola (sax baritono). Venerdì 1° luglio h 21.30 INTIMITÀ Uno spettacolo di Amor Vacui. Scrittura condivisa Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol. Ideazione e regia Lorenzo Maragoni. In scena Andrea Bellacicco, Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo. Produzione Teatro Stabile del Veneto / La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale. Venerdì 15 luglio h 21.30 ORCHESTRA TERRA MADRE Da un’idea di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Simone Campa, musicista polistrumentista, ricercatore e direttore artistico e musicale. Venerdì 22 luglio h 21.30 UN ALT(R)O EVEREST Di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi. Scene Maria Spazzi, light designer Alessandro Verazzi, scelte musicali Sandra Zoccolan. Produzione ATIR con il sostegno di NEXT 2016. Venerdì 29 luglio h 21.30 LA DELICATEZZA DEL POCO E DEL NIENTE Roberto Latini legge Mariangela Gualtieri Di Mariangela Gualtieri. Regia, drammaturgia e interpretazione Roberto Latini. Musiche e suono Gianluca Misiti, luci e direzione tecnica Max Mugnai. Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi. Sabato 30 luglio h 21.30 Morenica_NET presenta l'anteprima di CinemAmbiente in Valchiusella 2022 Proiezione del film LEGACY, NOTRE HERITAGE Regia Yann Arthus Bertrand. Serata organizzata in collaborazione con CinemAmbiente e Legambiente Dora Baltea Ivrea. Venerdì 5 agosto h 21.30 ALCUNE COSE DA DIRE - Stand up night Di e con Francesco Giorda. Produzione Teatro La Caduta.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.