AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2021 - 17:38
Changing Landscape - Venaria Reale
VENARIA REALE. Proseguono le iniziative del programma #LaVenariaGreen dedicate all’ambiente e alla natura. A partire dal 17 novembre La Venaria Reale e Musei Reali di Torino presentano Changing Landscape, una rassegna di dialoghi dedicati al tema del paesaggio, con approfondimenti sulla rigenerazione urbana, progettazione ambientale, biodiversità e cambiamenti climatici.
Un ciclo di quattro appuntamenti ospitati il mercoledì pomeriggio alla Reggia di Venaria, Musei Reali e Palazzo Carignano di Torino, che vedono dialogare fra loro architetti, paesaggisti, docenti, agronomi, sociologi e filosofi per una riflessione contemporanea sul significato del paesaggio, inteso come realtà dinamica in continuo cambiamento, spazio di profonda complessità nel quale si intrecciano e si sviluppano tematiche sociali, culturali, ambientali ed economiche.
Con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.
In collaborazione con Musei Reali di Torino, Direzione Regionale Musei Piemonte, Ordine degli Architetti di Torino e Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
I INCONTRO - mercoledì 17 novembre, ore 17
Musei Reali - Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale
PIETRO PORCINAI E LA NASCITA DELLA CULTURA MODERNA DEL PAESAGGIO IN ITALIA
Franco Panzini dialoga con Paolo Cornaglia
Pietro Porcinai (1910-1986) è stato il più rappresentativo paesaggista italiano del XX secolo. Nato a Settignano, sulle colline fiorentine, dove il padre lavorava come giardiniere nella celebre Villa Gamberaia, seppe coniugare la tradizione giardiniera con il linguaggio moderno, dedicandosi, nel corso di una appassionata e lunga carriera, ad un panorama vastissimo di tematiche: dai giardini privati al verde di complessi industriali, dalla progettazione ambientale per autostrade ai complessi archeologici, dai parchi urbani, a piazze e monumenti commemorativi.
La conferenza ripercorre gli anni della formazione del paesaggista e illustra aspetti della sua multiforme attività estesa all’intero contesto nazionale e all’estero.
Franco Panzini
Architetto paesaggista iscritto all’AIAPP è Presidente dell'Associazione Pietro Porcinai e docente in architettura del paesaggio presso numerosi atenei italiani, svolge negli anni una proficua attività di ricerca inerente alla storia del giardino e allo sviluppo degli spazi verdi urbani. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali si ricordano Progettare la Natura e Per i piaceri del popolo entrambe Zanichelli e Coltivare la città - Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo edito da DeriveApprodi.
Paolo Cornaglia
Laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino dove consegue il dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali. Approfondisce successivamente la sua ricerca con un’esperienza presso l'Ecole des hautes edtudes di Parigi. Docente associato in Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino è autore di numerose pubblicazioni che trattano i temi dell’architettura e in particolare dell’Architettura dei giardini.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
•17 novembre, ore 17 Musei Reali - Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale Pietro Porcinai e la nascita della cultura moderna del paesaggio in Italia
Franco Panzini dialoga con Paolo Cornaglia
•24 novembre, ore 17 Reggia di Venaria - Cappella di Sant’Uberto Alberi e uomini. Dall’albero biologico all’albero culturale
Giovanni Morelli dialoga con Marco Devecchi
•1° dicembre, ore 17 Reggia di Venaria - Cappella di Sant’Uberto Evoluzione del paesaggio in funzione di cambiamenti climatici e malattie delle piante
Maria Lodovica Gullino dialoga con Luca Ricolfi
•15 dicembre, ore 17 Palazzo Carignano di Torino - Salone dell’Appartamento di Mezzanotte Il paesaggio: teorie, storie, luoghi
Paolo D’Angelo e Federico Vercellone
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
DOVE: Palazzo Reale di Torino, Reggia di Venaria, Palazzo Carignano di Torino QUANDO: Mercoledì 17 e 24 Novembre, Mercoledì 1° e 15 Dicembre 2021, ore 17
COME: L’ingresso agli incontri è gratuito. Gli incontri sono validi all’ottenimento dei crediti formativi per l’Ordine degli Architetti e riconoscono nr. 0.19 CFP SDAF 15 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013.
Prenotazione obbligatoria su lavenaria.it
In ottemperanza ai vincoli imposti dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere a tutti i luoghi gestiti dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude è necessario esibire Certificazione Verde COVID-19.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.