AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Febbraio 2020 - 10:11
Il 6 marzo torna “M’illumino di meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.
L’invito di Caterpillar è piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e quindi dell’innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature. Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. «Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione».
Per l’occasione, l’Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino ha indetto il concorso, riservato alle scuole, “Fai fiorire il rispermio energetico”. «Partecipa con la tua classe - spiegano gli organizzatori - e raccontaci con un disegno o un testo il risparmio energetico. Puoi vincere i fiori di carta da seminare». Il regolamento è pubblicato su www.parcodelpo-vcal.it, c’è tempo fino al 4 marzo.
Il fiduciariato crescentinese della Lilt, insieme al locale Comitato della Croce Rossa, all’Asl To4 e al Gruppo di Protezione Civile, per la sera del 6 marzo organizza invece una camminata. L’appuntamento è in piazza Caretto alle 20,30; occorre portare un paio di scarpe comode, un gilet con bande rifrangenti, una candela per illuminare il cammino... e il piacere di camminare in compagnia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.