AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Gennaio 2020 - 07:09
L’ “Università della Terza Età” di Chivasso, in collaborazione con il “Circolo Arci Zeta” ha presentato la nuova rassegna cinematografica “Nuovo Cinecittà”, attualmente in corso. Un totale di cinque film, tutti ambientati a Torino. Il tema prescelto è collegato agli eventi che si svolgeranno a Torino (“Città del Cinema 2020”) per celebrare il Museo del Cinema. Direttore artistico della rassegna è il professor Mario Marino.
Si è partiti con "Dopo mezzanotte" di Davide Ferrario, lo scorso 17 gennaio. A seguire sono previsti "Santa Maradona" di Marco Ponti (31 gennaio), "Un colpo all'italiana" di David Collinson (14 febbraio), "La donna della domenica" di Luigi Comencini (28 febbraio) e "Così ridevano" di Gianni Amelio" (20 marzo). Tutte opere che hanno fatto la storia del cinema.
Le proiezioni si svolgeranno al Teatrino Civico di Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, alle 20.30. L’iniziativa ha il Patrocinio della Città di Chivasso e vede anche l’amichevole partecipazione di “Bonfante” coi suoi ottimi dolci. Ingresso 5 euro.
Il prossimo film, “Santa Maradona”, ha come protagonista Stefano Accorsi ed è una commedia che racconta di due amici con un modo differente di affrontare la vita dopo aver terminato gli studi universitari: uno cerca disperatamente lavoro mentre l’altro sembra felice di non avere nulla da fare. Cercano l’amore e, in definitiva, di dare un senso alla loro vita.
Torino è un po’ la nostra Hollywood e il cinema è un’altra arte in cui il nostro Paese non manca certo di eccellere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.