AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Gennaio 2020 - 14:42
museo garda
È noto che in Cina e in molti altri paesi dell’Estremo Oriente, il Capodanno Lunare, o Festa di Primavera, si festeggia in date diverse rispetto a quella occidentale. Il prossimo 25 gennaio, in una parte dell'emisfero orientale, si celebrerà l'inizio dell' Anno del Topo. Il Museo Garda per avvicinare a questa cultura, che si esprime anche nelle sue sale attraverso una ricca collezione, domenica 26 gennaio alle ore 15:30, organizza un laboratorio per i bambini a partire dai 6 anni di età.
Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago... Ogni bambino potrà sapere sotto il segno di quale animale è nato. Basterà indicare la data di nascita all'iscrizione per poi scoprirlo tutti insieme.
Durante il laboratorio si parlerà degli animali fantastici ai quali il mondo orientale attribuisce virtù e poteri magici e ogni bambino potrà realizzare il proprio animale portafortuna con la tecnica dello sbalzo su lamina metallica.
Lo zodiaco cinese, noto anche come Sheng Xiao, si basa su 12 anni ciclici calcolati secondo il calendario lunare cinese. Ad ogni anno è associato un animale. A differenza dell'oroscopo occidentale, in cui ad ogni mese corrisponde un simbolo, in quello cinese ogni simbolo corrisponde ad un anno.
Il Museo Garda, attraverso quest'iniziativa, intende evidenziare una volta di più la popria collezione d'arte orientale, frutto di due raccolte principali: quella del conte Francesco Baldassarre Perrone, già collezionista di reperti archeologici, e quella di Pier Alessandro Garda. Intorno alla seconda metà del Settecento, il museo Chinese di Perrone, presso Palazzo Giusiana, comprendeva opere provenienti dalla Cina, dall’America, dal Madagascar e dall’India. La collezione Garda consisteva per la gran parte in oggetti giapponesi acquistati sul mercato europeo all’inizio della grande espansione del Japonisme, coincidente con l’apertura del Giappone all’Occidente nella seconda metà dell’Ottocento.
Nel 1874 Pier Alessandro Garda donò alla Città di Ivrea la sua collezione di oltre cinquecento opere, integrandola successivamente con l’acquisto di circa duecentoquaranta oggetti realizzati con diversi materiali: metallo, porcellana, lacca, carta, seta, legno, bambù, avorio, guscio di tartaruga, vetro, paglia e altri ancora, risalenti al periodo Edo e inizio Meiji.
Un patrimonio a disposizione di tutti da conoscere o approfondire.
Info:
Costo del laboratorio: 5 euro a bambino (consigliato a partire dai 6 anni di età)
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 24 gennaio ore 12,00
Museo Civico P.A. Garda
Piazza Ottinetti - Ivrea
Tel. 0125.410512
Email: musei@comune.ivrea.to.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.