AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Maggio 2019 - 11:57
Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 16.30, con inizio da Piazza Carlo Noè, avrà luogo un evento di rappresentazione scenica diffusa tra le vie del centro storico di Chivasso. La rappresentazione della durata complessiva di circa un’ora e mezza, si svolgerà lungo un itinerario, da eseguire interamente a piedi, che partirà da piazza Carlo Noè per concludersi in piazza della Repubblica.
A guidare il gruppo di partecipanti ci sarà una voce narrante, Adriano Pasteris, coadiuvata da una spalla, Gianluca Sapio.
Il filo conduttore della narrazione, attraverso i luoghi e gli eventi della storia chivassese, sarà sostenuto dalla “regia” della voce narrante, cui spetterà il compito di introdurre i partecipanti, di volta in volta, entro le otto postazioni sceniche, dove gli attori saranno impegnati a far rivivere emozioni ed eventi attraverso letture drammatiche o movimenti scenici.
La rappresentazione, concepita in questo modo, acquisisce una regia e una trama originali, totalmente slegate da sequenze storiche. L’improvvisazione ed il rapporto stretto con gli spettatori, che diventano fisicamente parte dello spettacolo, costituiscono i punti forti dell’evento, inoltre l’interazione è costante con le prestazioni di singoli attori e figuranti.
I quadri scenici saranno interpretati da studenti dell’Istituto Europa Unita, da giovani attori dell’Officina Culturale, da rievocatori del 111° Reggimento di Linea di Torino e dai Marchesi Paleologi di Chivasso.
Qui di seguito lo schema dettagliato dell’evento di teatro diffuso.
Piazza Carlo Noè: Introduzione all’iniziativa ed avvio della narrazione verso l’ingresso in Chivasso da Porta Vercelli.
POSTAZIONE 1: episodio della “massa cristiana” in ingresso a Chivasso, 6 maggio 1799.
POSTAZIONE 2: episodio della distribuzione del rancio alle truppe francesi, 28 maggio 1800.
POSTAZIONE 3: episodio del cuoco chivassese che cucina le lamprede per l’imperatore Napoleone il 7 luglio 1805.
POSTAZIONE 4: episodio del pernottamento di Napoleone presso la canonica del tempo, 28 maggio 1800.
POSTAZIONE 5: lo storico Vittone racconta il “saccheggio” della Chiesa di Santa Maria degli Angeli da parte dei soldati francesi il 5 dicembre 1798.
POSTAZIONE 6: episodio del passaggio a Chivasso del Papa Pio VI, prigioniero dei Francesi, 24 Aprile 1799.
POSTAZIONE 7: episodio del discorso di Napoleone alle truppe, 28 maggio 1800.
POSTAZIONE 8: consegna delle chiavi della Città da parte della Municipalità al Primo Console Napoleone Bonaparte, 28 maggio 1800.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.