AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2019 - 15:34
Venerdì 3 maggio, nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, è stato presentato il programma della prima edizione di EST-ATE “Festival di lettura, cultura e musica”, ideato dall’Assessorato all’Istruzione della Città di Chivasso e dalla Biblioteca MOviMEnte e che coinvolge i Comuni del Chivassese che fanno parte dell’Area di Cooperazione Territoriale EST e dello SBAM - Area Territoriale Est, il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese, di cui la Biblioteca MOviMEnte è Polo d’Area.
“Lo scopo del Festival è quello di promuovere il nostro territorio, sia sotto l’aspetto culturale che turistico, mettendo in risalto quanto i nostri paesi hanno da offrire – hanno spiegato il Sindaco Claudio Castello e l’Assessora alla Cultura e vice sindaco, Tiziana Siragusa, parlando ai numerosi Amministratori intervenuti alla conferenza stampa -. Come territorio stiamo lavorando bene insieme e la sinergia è sicuramente la chiave per ottenere risultati sempre più importanti. Ringraziamo tutti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa e i Bibliotecari di Chivasso che hanno coordinato il progetto. La nostra viva intenzione è quella di trasformare questo Festival in un appuntamento annuale, fare in modo che diventi un grande contenitore in cui vengono inseriti tutti quegli eventi che possono, attraverso la cultura o aspetti più strettamente turistici, valorizzare il nostro territorio”.
EST-ATE “Festival di lettura, cultura e musica”, che si svolgerà da venerdì 10 maggio a domenica 27 ottobre, vede la partecipazione dei Comuni di: Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Cavagnolo, Foglizzo, Lauriano, Monteu da Po, San Sebastiano da Po, Verolengo, Verrua Savoia e Chivasso con il ruolo di centro capofila.
Il Festival è scaturito dalla consapevolezza delle potenzialità di fruizione del paesaggio del Chivassese, in particolare dell’Area di Biosfera M.A.B. Unesco, che include i centri della Collina torinese e Basso Monferrato Astigiano, e delle attrattive culturali presenti su tutto il territorio, compreso il Basso Canavese. Attraverso gli eventi in programma, oltre a promuovere la lettura, il Festival intende favorire la conoscenza della chiesa romanica di San Genesio (Castagneto Po), del “Leu” di Casalborgone, dell’Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo, della chiesa romanica di San Pietro a Brusasco, della Rocca di Verrua Savoia, del Castello di Foglizzo, della Chiesa di San Giovanni Battista a Verolengo, dell’Area Archeologica della Città romana di Industria e delle torri medievali di Monteu da Po, senza dimenticare Lauriano e la sua biblioteca civica, il paesaggio collinare in frazione Villa a San Sebastiano da Po e il “Bric” di Marcorengo. Insieme alle Amministrazioni comunali, l’organizzazione coinvolge numerose realtà del territorio: dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, alla Città Metropolitana di Torino, al Salone del Libro di Torino, all’associazione “La Rocca” di Verrua Savoia, ai volontari Unitre – Sezione di Foglizzo, molte associazioni e Pro Loco del Chivassese.
I primi eventi in programma saranno gli appuntamenti legati al Salone “Off” del Salone Internazionale del Libro, venerdì 10 maggio: alle 21, presso la Biblioteca MOviMEnte, la serata dal titolo “La luna: dal mito alla scienza”, con Walter Ferreri, astronomo e saggista che presenterà l’Atlante fotografico della Luna, in occasione del 50° anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11, mentre a Verolengo, alle 20.45 presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, il professor Fabrizio Spegis presenterà il volume “La chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista. Cinque secoli di religiosità e vita sociale a Verolengo”.
Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.