Sabato 13 aprile alle 20,30 sono in programma la settima edizione della Sacra Rappresentazione di Ivrea e la quarta edizione della Passione di Cristo, ideate e organizzate dall'associazione “Il Diamante” con la direzione artistica di Davide Mindo e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. La Sacra Rappresentazione partirà da piazza Ferrando e si snoderà nelle vie del centro cittadino sino a piazza Castello, dove si rievocherà la Crocefissione del Cristo. Anche quest'anno il numero di figuranti e associazioni coinvolte è in crescita rispetto alle edizioni precedenti: oltre 300 i figuranti in abito storico che daranno vita ad un evento che a partire dal 2016 ha trovato nel centro di Ivrea un palcoscenico naturale e suggestivo. La manifestazione organizzata dall’associazione “Il Diamante” ha riportato in auge l’antica tradizione della Città di Eporedia, in cui, a partire dall'anno Mille e sino alla prima metà dell'Ottocento si rievocava la Passione di Cristo con grande emozione e partecipazione da parte del popolo. Le cronache ottocentesche narrano ad esempio che il 13 aprile 1838 ad Ivrea si svolse la cerimonia della deposizione e sepoltura del corpo del Cristo, volgarmente detta “Cerimonia dell'Interro”, che nel 2019 si ripeterà nei pressi del Castello, nello stesso luogo in cui 181 anni orsono avveniva la sepoltura della statua del Cristo. In questi giorni nell'androne del Municipio di Ivrea è allestita la mostra fotografica “Le Suggestioni della Passione di Ivrea”, che è visitabile tutti i giorni sino al 22 aprile dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Gli scatti di Gianni Trezar, Nicola Frau e Renè Rojas riferiti alle edizioni precedenti dell’evento sono affiancati al progetto delle stazioni della Via Crucis ideato dal professor Antonio Frassà e da Davide Mindo, che ha portato alla realizzazione da parte degli studenti dell'Itis Camillo Olivetti di Ivrea di 14 pannelli raffiguranti le stazioni della Via Crucis, ispirati alle coloratissime vetrate presenti nelle antiche chiese di tutta Europa. L'idea di allestire una mostra fotografica era nata nel corso della scorsa edizione in occasione dal gemellaggio tra l'associazione “Il Diamante” e la Compagnia di teatro popolare di Sordevolo. Collegata alla sacra rappresentazione eporediese è la presentazione dell'ultimo libro di Monsignor Luigi Bettazzi "Dio Mio…Perché mi hai abbandonato?”, in programma sabato 6 aprile alle 9,30 nella sala diocesana di via Varmondo 9, a cura della Libreria San Paolo, dell'Azione Cattolica Italiana e dell'Ufficio Catechistico Diocesano. Maggiori informazioni e dettagli sulla sacra rappresentazione di Ivrea sono consultabili nel sito Internet www.LaPassionediCristo.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.