AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2019 - 15:08
Venerdì 22 e sabato 23 marzo appuntamento a Sparone per la prima edizione della Festa del contadino, organizzata dalla Sezione Valli Orco e Soana della Coldiretti, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
È un momento di ritrovo e di confronto tra gli imprenditori del settore primario, per far festa ma anche per dibattere sulle sfide che attendono nel 2019 una categoria che ha fatto dell’opzione di rimanere a lavorare in montagna una vera e propria scelta di vita. Alle 19,30 di questa sera si apre il padiglione enogastronomico, mentre a partire dalle 22 la discoteca mobile “Energia” allieterà il raduno del “Giuvu cuntadin”.
Domani, sabato 23 marzo alle 17 nel salone pluriuso, è in programma una tavola rotonda sul tema “L’agricoltura, la montagna e l’uomo”, organizzata dalle Unioni Montane Gran Paradiso e Valli Orco e Soana. Sarà un momento di ritrovo e di confronto tra gli imprenditori del settore primario, la Coldiretti, i parlamentari del territorio, gli amministratori regionali, metropolitani e locali, per discutere della nuova legge quadro regionale in tema di agricoltura approvata l’8 gennaio scorso.
Il dibattito verterà anche sulle opportunità connesse al nuovo programma strategico Eusalp-EU Strategy for the Alpine Region che l’Unione Europea ha dedicato alla Marco-Regione Alpina, la cui presidenza è retta nel 2019 dalla Regione Lombardia. Si parlerà della salvaguardia e dello sviluppo del territorio montano, del sostegno alle attività agricole e zootecniche, dei collegamenti viari e del trasporto pubblico nelle Terre Alte.
La Città Metropolitana di Torino parteciperà al dibattito con il Consigliere Dimitri De Vita, delegato allo sviluppo montano, alla pianificazione strategica, allo sviluppo economico, alle attività produttive, ai trasporti e alla formazione professionale. Sempre in rappresentanza della Città Metropolitana interverrà il Consigliere Mauro Fava, presidente della II Commissione consiliare, che ha competenza su lavori pubblici e infrastrutture, ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell’aria, tutela fauna e flora, parchi e aree protette.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.