Domenica 17 marzo, dalle ore 15,00 alle 18,00, a cura del Museo Civico Pier Alessandro Garda e organizzato da Mediares e Associazione Archeologica Le Muse, verrà proposto a grandi e piccini un salto temporale per poter immaginare e rivivere l’atmosfera dell’ antica Eporedia . La cornice sarà quella dell'Anfiteatro romano di Ivrea dove i gladiatori e i reziari dell'Associazione Storico Culturale Okelum daranno vita a combattimenti con costumi e armi romane. Si tratta di un modo inedito per scoprire e vivere in prima persona uno dei monumenti più importanti dell’antica Eporedia e visionare i reperti della collezione archeologica del Museo Civico P.A. Garda, guidati dall’archeologa Angela Deodato. Con questa iniziativa il Museo Garda prosegue nella sua attività di avvicinamento e scoperta da parte della cittadinanza del patrimonio storico e artistico della città. Attraverso attività, laboratori e visite guidate, appassionati di arte e storia possono approfondire i loro studi, mentre i più giovani trovano modalità inedite ed esperienziali per avvicinarsi alla conoscenza della storia. Mediares, insieme all’Associazione Archeologica Le Muse, progetta e gestisce i laboratori didattici per il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea e per il Parco Archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora. I due musei, infatti, si sono uniti per progettare e lavorare in rete, unendo le proprie esperienze al fine di costruire una migliore offerta di proposte educative e percorsi di approfondimento, volti a promuovere la conoscenza degli aspetti culturali delle antiche civiltà che, nel tempo, hanno caratterizzato il territorio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Le attività proposte comprendono visite interattive guidate, percorsi tematici e laboratori che possono configurarsi come “pacchetti formativi” inseriti dall’insegnante nella programmazione o divenire parte integrante di progetti didattici anche pluriennali. Le Muse nasce dall’iniziativa di un gruppo di archeologhe specializzate, per coniugare lo studio e la ricerca archeologica e culturale in senso più ampio, con le più aggiornate metodologie di divulgazione e didattica. Mediares opera da oltre 20 anni nell’ambito dei servizi per la cultura e per il tempo libero, trasmettendo conoscenze e passioni alle fasce di età notoriamente più ricettive, con la convinzione che una capillare diffusione dell'’amore per la cultura nelle sue diverse manifestazioni debba essere affrontata innanzitutto presso i giovani e in particolare nelle scuole L'Associazione Okelum si occupa di molteplici attività, dalla riproduzione della vita di tutti i giorni in un accampamento, in un abitato o in una villa romana, agli spettacoli nell'arena, le abilità artigianali, le battaglie, i miti narrati accanto al fuoco. In caso di pioggia l'attivita verrà rimandata alla domenica successiva
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.