AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Gennaio 2019 - 10:13
La 68a edizione del Carnevale Storico Trinese inizierà al Teatro Civico la sera di sabato 19 gennaio con la presentazione ufficiale della Bella Castellana e di Capitan Ceccolo Broglia, alla presenza delle maschere del Carnevale di Vercelli e della cittadinanza. Jessica Gadano e Franco Di Liberti lasceranno scettro e corona ad una coppia nota e apprezzata per il proprio coinvolgimento nel sociale.
Il giorno seguente, domenica 20, le maschere faranno visita al sacello della Beata Maddalena Panatieri in San Domenico, poi in Municipio riceveranno le chiavi della città.
I festeggiamenti riprenderanno domenica 24 febbraio, con una messa in San Bartolomeo e la 47a Fagiolata in Frazione Robella. Giovedì 28 febbraio e venerdì 1° marzo le maschere effettueranno alcune visite benefiche, mentre nel pomeriggio di sabato 2 al Teatro Civico ci sarà il ballo dei bambini. Domenica 3, al mattino visite a Fidas, Pat e Ipab, poi la messa a San Francesco; nel pomeriggio la prima sfilata di gruppi mascherati e carri allegorici.
Venerdì 8 marzo, alle 21 al Teatro Civico, “ballo dei Tirisön” (con partecipazione ed esibizione del comitato come talent group); domenica 10 a mezzogiorno la “Pulenta d’la Fusa” in piazza IV Novembre, e nel pomeriggio la grande sfilata del “Carnevalone”. Quindi saluto dal balcone del Municipio, riconsegna delle chiavi e chiusura con festa finale all’ ex mercato coperto.
La terza sfilata, serale, si svolgerà il 18 maggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.