AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Gennaio 2014 - 18:14
Giuseppe Giacosa
Il Premio Nazionale "Giuseppe Giacosa - parole per la musica" Sezione "Le Nuvole", sarà consegnato a Carlo Pestelli, artista residente a Torino, classe 1973.
Ha iniziato giovanissimo col pianoforte e a 14 anni, con la chitarra, ha scritto la sua prima canzone. Del 1996 la prima registrazione "Tarabas ieri sera" che ha conosciuto una buona diffusione nelle radio della sua città. Ha creato uno stile tutto suo fatto di ballate (r)esistenziali e canzoni ironiche. Il suo disco d’esordio, del 2001, s’intitola "Zeus ti vede" a cui hanno collaborato vecchie conoscenze della scena musicale torinese come Elvin Betti, il chitarrista Slep e Umberto Mari. La title track dell'album è un ritmato collage di frasi e slogan copiati dai muri di Torino, città protagonista anche di altri pezzi come l’umoristica "Filomena".
Tra il 2001 e il 2002 ha ideato e diretto la rassegna "Chansonnier Torino". Nel 2006 Filippo Fonsatti, direttore artistico del Piccolo Regio, assieme a Ernesto Ferrero per la Fondazione del libro, hanno chiesto a Pestelli di ideare cinque serate sulla storia italiana attraverso gli slogan. Ne è nato un fortunato ciclo di spettacoli a metà tra musica e teatro (con ospiti assai diversi: dal coro bajolese a Morgan). Nel 2006 ha suonato al festival nazionale "Dallo sciamano allo showman" in Val Camonica. Nel 2007 ha musicato poesie di Pier Mario Giovannone e nel maggio 2009 ha presentato al Folk Club di Torino "Un’ora d’aria (ed. block note)", il suo nuovo disco a cui hanno collaborato Alex Gariazzo per gli arrangiamenti e alcuni jazzisti di grande rilievo come Gianni Coscia e Giorgio Li Calzi.
Il premio Giacosa gli sarà consegnato domenica 26 gennaio alle 17 nel Salone "Piero Venesia". Introdurranno il Sindaco Paola Gamba e l'ideatore nonchè direttore artistico de "La terza isola" Giacomo Bottino. Condurrà il dialogo con il premiato Franco Vassia, critico musicale e scrittore. Al termine si terrà il concerto di Carlo Pestelli e Alex Gariazzo. L’ingresso è libero.
La sezione "Le Nuvole", introdotta nel 2011, premia i nuovi autori. La denominazione deriva da una novella di Giacosa: una dichiarazione d’amore, misteriosa e appassionata, per la natura e la montagna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.