AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2018 - 12:19
Si tratterà di un vero e proprio convegno internazionale quello che prenderà il via sabato 3 novembre ad Azeglio, in occasione della mostra emozionale sulla Grande Guerra ‘L’Ultima fronte: 1918-2018’.
Il programma del seminario, dal titolo ‘La conservazione della memoria lontano dai campi di battaglia’, si preannuncia ricchissimo: si comincerà alle 10.00 di sabato presso la Sala Consiliare del Municipio di Azeglio con gli interventi ‘La Grande Guerra cent’anni dopo’ di Gianni Oliva, ‘La fabbrica delle bombe di Borgofranco d’Ivrea’ di Michele Righino e ‘Nascita di un museo’di Željko Cimpri del Kobariški muzej (Caporetto, Slovenia). Dopo una breve pausa, si riprenderà alle 14.00 con i due storici Lucio Fabi e Franco Macchieraldo che interverranno rispettivamente sulle ‘Visioni di guerra: cinema e fotografia tra storia e propaganda’e sul ‘Vestire la guerra: la Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese’. La parola passerà quindi al regista televisivo Stefano Viaggio che presenterà le ‘Lettere al fronte: la vita quotidiana a Veroli (Frosinone), paese della Ciociaria, nell’epistolario di Margherita del Nero e Giuseppe Mizzoni. 1915 - 1918’ e, infine, allo storico Michele D’Andrea con un contributo su ‘Palle girate e altre storie: dietro le quinte della Grande Guerra’. La giornata si chiuderà, quindi, alle ore 21.00 in Sala Santa Marta ad Ivrea con la presentazione del volume fotografico ‘Bernardo Perazzone un fotografo eporediese alla Grande Guerra’, a cura di Fabrizio Dassano e Elisa Benedetto. Per l’occasione interverrà il coro Bajolese di Amerigo Vigliermo, che presenterà il cd con i canti della Grande Guerra. Gli appuntamenti continueranno anche domenica 4 novembre nella Sala del Bigliardo del
Castello d’Harcourt dove, a partire dalle 14.30, la studiosa e collezionista Alida Caligaris presenterà la ‘Trench art, l’artigianato di trincea: uso quotidiano, legami familiari, arte popolare’.
A seguire, lo scrittore Enrico Camanni interverrà su ‘La guerra bianca dalla parte dei soldati’.
Dopo un intermezzo musicale del coro “Academia Cantus” diretto da Benedetta Simoni, sarà la volta di Roger Jouglair - Conservatore del Museo del Bombardamento di Pont Saint Martin - con un contributo sui ‘Piloti della Valle d’Aosta nella Grande Guerra’ e di M°Arturo Sacchetti con ‘I musicisti italiani nella Grande Guerra’.
“Lo scopo del convegno”, ci dice Fabrizio Dassano, tra gli organizzatori della mostra, “è porre l’attenzione sulla necessità di fondare un museo della Prima Guerra Mondiale lontano dai campi di battaglia”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.