Cerca

CIRIE'. “Funghi in piazza” torna ad animare Borgo Loreto

CIRIE'. “Funghi in piazza” torna ad animare Borgo Loreto

Ai blocchi di partenza per “Funghi in piazza”, l’annuale kermesse di grande festa a Borgo Loreto organizzata  dal Comitato Festeggiamenti  in onore della SS. Vergine di Loreto. La manifestazione svolgerà dal 7 all’11 settembre.

Il ricco programma

Già oggi fino al 7 settembre. Alle 20.45 recita del Santo Rosario nella Chiesa di Loreto.

Venerdì 7 settembre. Alle 20 presso il padiglione delle feste in piazza Loreto “Grigliata del Borgo in giallo e blu”, a cura del Ristorante&Catering Piemonte di Lanzo. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 settembre presso Diviso Due Calzature (via Fiera 28, 011.9211657) o Navigare (via Vittorio Emanuele 12, 011.9205611). Alle 21 in piazza Loreto apertura del parco divertimenti (attivo fino all’11 settembre).

Sabato 8 settembre. Alle 10 in via Vittorio Emanuele presso la Chiesa dello Spirito Santo l’inaugurazione della mostra a cura dell’associazione Aire “La medicina durante la Prima Guerra Mondiale” (aperta fino al 22 settembre).  Alle 17.15, in via Vittorio Emanuele presso la Chiesa dello Spirito Santo, la solenne processione della Madonna di Loreto. Alle 18 nella tensostruttura in piazza  la Santa Messa. Alle 21.15 presso il padiglione la Compagnia Teatro Dialettale Alpini Borgata Parella “Ernesto Ollino” presenta lo spettacolo teatrale “Gaute mach da suta”, commedia in due atti di Livio Gentile.

Domenica 9 settembre. Alle 9.30 in via Vittorio Emanuele la 36esima Mostra Concorso Micologico Borgo Loreto “Funghi in piazza” (dalle 10 alle 15 consegna composizioni funghi, dalle 15.20 alle 19 esposizione composizioni; i premi: trofeo città di Ciriè, trofeo Borgo Loreto, trofeo Assessore alle Manifestazioni della città di Ciriè, Trofeo Pietro Coletti, trofeo Fratelli Morino, trofeo Dino Tammaro); 33esima Mostra Mercato di Funghi e non solo… Prodotti tipici dall’Enogastronomia all’Artigianato Piemontese; “Conoscere i funghi”, 29esima esposizione didattica a cura dell’Associazione Micologica Piemontese. Alle 9.30 in piazza San Giovanni la mostra fotografica a cura del circolo Ars et Labor, la mostra di pittura proposta da Vion Abbigliamento e la “sfida al campione” del Circolo Scacchistico Ciriacese. Alle 9.30 nel viale della Stazione “GiocaLoreto 2018”, giochi di ruolo e non a cura dell’associazione Dragon Lans. Alle 10 in via Sismonda, cura dei commercianti, “Vivere via Sismonda”. Alle 11.30 Vermouth d’onore offerto dal direttivo del Borgo. Alle 12.30 presso il padiglione in piazza il “Pranzo di Loreto” a cura del Ristorante&Catering Piemonte di Lanzo con vini dell’Enoteca Reviglio (prenotazioni entro il 7 settembre). Alle 15 in via Vittorio Emanuele il 16esimo raduno nazionale collezionisti di bustine da zucchero. Alle 16 in piazza Loreto “Levata di tavola” con la Filarmonica Devesina e la presenza dell’Associassion Piemontéisa con Gianduja e Giacometta, e la successiva visita alle 16.30 presso la casa di riposo “Il Girasole” in piazza Castello. Alle 18 in via Vittorio Emanuele cerimonia di premiazione del concorso funghi - miglior bancarella. Alle 21.20 nel padiglione delle feste Massimo Serra presenta “Ballando e cantando”.

Lunedì 10 settembre. Alle 8.30 nel duomo di San Giovanni Santa Messa in suffragio dei defunti di Borgo Loreto. Alle 15.30 in via Vittorio Emanuele giochi per ragazzi e ragazze dai 5 ai 13 anni, corsa nel sacco e tante sorprese. Alle 17.45 gara della pastasciutta. Alle 21 nel padigilione delle feste i musicisti del “Terzo Turno” presentano “A son peui mach canson”, spettacolo in omaggio di Gipo Farassino.

Martedì 11 settembre. Alle 21 nel padiglione in piazza Loreto “Ricordando gli Alpigial” con Giacomino e gli Amici del Buonumore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori