AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Settembre 2018 - 15:40
Torna “Motori & Sapori al Trompone”, la manifestazione di raccolta fondi divenuta negli anni un appuntamento fisso per appassionati e che riscuote sempre grande partecipazione da parte del territorio.
Centinaia di mezzi d’epoca, tra camion, trattori, auto e moto, si ritroveranno per il sesto anno consecutivo sabato 15 e domenica 16 settembre presso il Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello. Un fine settimana organizzato dai Silenziosi Operai della Croce all’insegna della solidarietà e del divertimento il cui scopo è la raccolta fondi per realizzare il progetto Healing Garden: rendere non soltanto accessibile e completamente usufruibile l’ampio parco adiacente al Santuario, ma anche creare un giardino terapeutico, Il Giardino delle Stagioni, per gli ospiti sia della nuova RSA “Virgo Potens” che della Casa di cura “Mons. Luigi Novarese”.
Gli eventi inizieranno sabato alle 15 con l’accoglienza, a seguire la visita all’esposizione dei progetti del Politecnico di Torino DISEG, Drawing to the future con la votazione del miglior progetto. Dalle 20, invece, appuntamento con la cena e il concerto di Giuliano e i Baroni.
Domenica 16, doppio appuntamento: alle 8 ritrovo per la Camminata della solidarietà su tre percorsi da 4, 6 o 12 chilometri, oppure, per i partecipanti al raduno dinamico, l’incontro è previsto alle 9 in Piazza Ombre a Chiaverano. Durante il tragitto per il Trompone vi sarà la possibilità di visitare la distilleria “Revel Chion”.
In attesa dei mezzi, per chi rimarrà al Trompone, vi sarà la messa alle 10 animata dalla Banda La Fiorita di Mazzé. Alle 13 il pranzo di solidarietà presso il Parco.
Nel pomeriggio, vi sarà l’aratura di un campo con i trattori d’epoca de Gli amici dell’Aia, a seguire l’esibizione del Gruppo Twirling di Cigliano, l’esibizione dell’unità cinofila della Polizia di Stato e infine quella della scuola di ballo “Dance & Music” di Elena e Christian Bono.
Motori e sapori accoglierà durante le due giornate l’esposizione e le mostre degli Alpini di Cigliano, della Croce Rossa di Chivasso, del Gruppo Storico 2194 e della Polizia di Stato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.