Cerca

TORINO. Il programma dettagliato di “Strada Gran Paradiso”. A Rivarolo, Valperga, Sparone e Noasca

TORINO. Il programma dettagliato di “Strada Gran Paradiso”. A Rivarolo, Valperga, Sparone e Noasca

Proseguono nel prossimo fine settimana le escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa, proposte dal circuito “Strada Gran Paradiso”, nato nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Dopo il successo dell’escursione di domenica 17 giugno in Val Soana, domenica 24 giugno Rivarolo Canavese e Valperga metteranno in mostra alcuni tesori tra Medioevo e Barocco non sempre visitabili: dalla chiesa e convento di San Francesco al castello di Valperga. La giornata si concluderà con un concerto di musica classica nella chiesa di San Giorgio di Valperga

Domenica 8 luglio i turisti di Strada Gran Paradiso saranno tutti “Re per un giorno”. A Sparone visiteranno visitare le fucine, il mercato del buon cibo sotto i portici, le cantine medievali e la Rocca di Re Arduino. A Noasca potranno invece partecipare alla rievocazione storica “Noasca da Re”, in compagnia di Vittorio Emanuele II, con una escursione e un pranzo al campo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE ESCURSIONI

Domenica 24 giugno: Rivarolo Canavese e Valperga tra Medioevo e Barocco

Partenza in bus da Torino Porta Susa alle 9. Alle 9,45 passeggiata guidata tra Medioevo e Barocco nel centro storico di Rivarolo Canavese. Alle 11 visita guidata alla chiesa e al convento di San Francesco d’Assisi (www.rivarolocanavese.it/la-citta/edifici-storici). Alle 12,30 pranzo in ristorante e successivo trasferimento in bus a Valperga. Alle 14,30 circa visita guidata alla chiesa di San Giorgio e al suo straordinario ciclo di affreschi (www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio). Alle 15,30 visita guidata al castello di Valperga, edificio di grande interesse storico ed architettonico solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga). Alle 17 nella chiesa di San Giorgio “Arie e Duetti In......Canto”,  concerto per voce e pianoforte con la soprano Manuela Tatiana Talamona Martinelli, la mezzosoprano Setsuko Watanabe e il pianista Paolo Sala. In programma duetti di musica da camera e arie da camera di Rossini, Donizetti, Bellini, duetti ed arie d'opera  di Delibes, Puccini, Offenbach, Massenet e Verdi. A fine concerto partenza in bus per il ritorno a Torino, con arrivo previsto a Torino alle 19-19,30. Costo a persona: 33 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.

Domenica 8 luglio: Sparone e Noasca, un giorno da Re

Partenza in bus da Torino Porta Susa alle 8,30. Alle 9,45-10 arrivo a Sparone, visita alla  terza edizione di “Portici Insieme” con il Mercato del Buon Cibo dei produttori locali, visita alle cantine medievali e dimostrazione della lavorazione del rame (www.comune.sparone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere). Trasferimento in bus a Noasca e arrivo alle 11,30 per assistere alla rievocazione storica “Noasca da Re”. Partenza per Borgata Sassa insieme al corteo storico del Re Vittorio Emanuele II. L’escursione a piedi dura circa 30 minuti su di un sentiero di montagna (www.pngp.it/noasca-da-re).
Alle 13 pranzo al campo in Borgata Sassa e a seguire sfida al Re nel “Gioco della rana”. Il vincitore sarà premiato con un soggiorno in una foresteria del Parco Nazionale Gran Paradiso. Alle 15,30 circa ritorno a piedi a Noasca e trasferimento in bus a Sparone, per la visita guidata alla Rocca e alla chiesa di Santa Croce con affreschi medievali (passeggiata di 20 minuti a piedi su comodo sentiero: http://archeocarta.org/sparone-to-rocca-chiesa-santa-croce/). Alle 18-18,30 circa ritorno in bus a Torino, con arrivo previsto alle 19,30-20. Costo a persona: 28 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.
Sono consigliate scarpe comode per tutte le escursioni. I programmi previsti si svolgeranno anche in caso di maltempo, ad eccezione della camminata alla Borgata Sassa dell’8 luglio.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori