Cerca

PAVONE. Tornano le Ferie Medievali

PAVONE. Tornano le Ferie Medievali

La conferenza stampa di presentazione dell’evento

Tornano, da venerdì 1 a domenica 3 giugno, le Ferie Medievali che ricostruiscono il Giuramento di fedeltà che il console pavonese Nicolinus de Bonjhoanne e 208 uomini del borgo fecero a Palaynus de Adovatis, vescovo e conte di Ivrea il 7 giugno 1327.

Rievocazioni storiche, gruppi itineranti, musica celtica, artisti di strada, giocolieri, combattimenti medievalei e taverne. Questi sono gli appuntamenti che caratterizzeranno la 24esima edizione, organizzata dal Comitato rievocazione Storica, composto dalle associazioni locali e dal Comune, con la direzione artistica di Erik Frigeri e Pier Luigi Terzi.

“Da qualche anno - spiega il sindaco Alessandro Perenchio durante la conferenza stampa di martedì scorso - cerchiamo di far crescere la manifestazione e di pubblicizzarla anche al di fuori del nostro territorio. Credo che la festa sia nettamente migliorata, nonostante abbiamo dovuto adattarci al piano di sicurezza”. Prima e durante l’evento, un messaggio dato con il megafono illustrerà le regole di comportamento da tenere.

La principale novità di quest’anno saranno le Taverne. “Abbiamo cercato di ampliare il servizio - dice Pier Luigi Terzi, direttore artistico -. Ci sarà un punto ristoro in piazza, tra la piazza ed i ricetti, un pub nei ricetti ed un altro punto in fondo alla piazza”. La colonna, sonora delle Ferie sarà il Contado di Castellamonte.

Ecco il programma delle Ferie Medievali:

Venerdì 1 giugno, alle 19, nell’antico borgo, apertura delle suggestive taverne rallegrate da gruppi itineranti.

Alle 20, in piazza del Comune, gran Convivio medievale, una cena d’altri tempi nella piazza del Borgo, allietata da giocolieri, musici, artisti. (Cena su prenotazione ai numeri 339 346273 - 328 2858158. Costo, 25 euro).

Dalle 21.30, in piazza del Comune, combattimenti medievali con la Compagnia d’Arme “I poeti della spada”, giocoleria con “I giullari del Carretto”, concerto di musiche celtiche folk con i “Boira fusca”.

Sabato 2 giugno, alle 15, nella sala Santa Marta, ventesimo convegno sul Medioevo in Ivrea e Canavese. Intervengono il sindaco Alessandro Perenchio, Pietro Ramella, il geometra Domenico Foghino, Livio Tonso, Maria Aprile, Guido Rossetti, Mario Notaro.

Dalle 16, in piazza del Comune, torneo di Duello Storico in armatura pesante.

Dalle 19, nell’antico Borgo, apertura delle Taverne e spettacoli itineranti con giocolieri  e musici. Dalle 21.30, in piazza del Comune, rievocazione storica con il giuramento di Fedeltà del Console e spettacoli in suo onore: giocoleria ed esibizioni d’armi “Ardet ut feriat”. Presenti i gruppi di spettacolo “I Poeti della Spada”, “La Cascina delle Ali”, “Giullari del Carretto”, “Amaranta Messer Squilibrio”, “Ciprino dorato”,

“I Sonagli di Tagatam” e Boira Fusca ed i gruppi delle rievocazioni “Sbandieratori di Mappano”, i “Musici della Città d’ Oleggio”, “Il Conte Verde”, il “Gruppo Yporegiae di Pavone, “Contado del Castellamonte” e  il “Gruppo Vallis Turris”.

Domenica 3 giugno, dal mattino a tarda sera, ricostruzione storica con arti e mestieri, bancarelle, artigiani, esposizioni e spettacoli di animazione itineranti nelle vie e nell’Antico Borgo. Alle 10, in piazza del Comune, Incontro con le Autorità Civili e Religiose, Messa solenne con le rappresentanze dei Gruppi Storici. Alle 11.30, in piazza del Comune, Rievocazione storica del “Giuramento di fedeltà” del Console al Vescovo Conte, dalle 12, apertura delle Taverne. Dalle 14, in piazza e nelle vie dell’antico Borgo

Spettacoli di animazione itinerante di giullari, artisti e musici. Dalle 15, per le vie dell’antico borgo, Corteo Storico e presentazione dei Gruppi Storici presenti. Dalle 16, in piazza del Comune, Torneo di duello storico in armatura pesante. Dalle 19, nell’antico borgo, Torneo di duello storico in armatura pesante. Dalle 21.30, spettacolo di chiusura con artisti, musici e giocolieri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori