AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Dicembre 2013 - 09:54
"Nel 2012, alla prima edizione – ricorda il Presidente Marco Di Gregorio - la cittadinanza strambinese ha risposto numerosa e solidale mettendo a disposizione il proprio tempo, la voglia di fare e l’impegno. Orgogliosi del risultato raggiunto riconfermarmiamo l'evento anche quest’anno!"
Il Presepe Vivente si compone di dodici stazioni che si articoleranno lungo le vie del centro storico strambinese, da Corso Italia, continuando per via Piemonte per terminare in Piazza del Municipio. Ad ogni stazione si potranno ritrovare i diversi personaggi biblici impersonati dagli attori che ripercorreranno le tappe più salienti della natività partendo dall’annuncio dell’Angelo Gabriele a Zaccaria e terminando con il ritorno della Sacra famiglia a Nazaret, proponendo la lettura di testi tratti dalla Bibbia e rielaborati dello stesso Di Gregorio con un accurato lavoro di ricerca.
In tutto saranno coinvolti 54 attori, uomini e donne, provenienti dalle realtà giovanili del paese quali l’oratorio Don Luigi Vesco, l’oratorio di Cerone, la Pro Loco, il gruppo giovani. Preparati dall’attore di Art&Lirica Angelo Patti, daranno il meglio di loro stessi con scenografie a cura di Danilo Poma che ha costruito tutti i fondali in legno e le casette utili per le stazioni. I genitori degli attori hanno ri-aderito con grande enfasi all’iniziativa decidendo spontaneamente, a loro volta, di supportare dietro le quinte i propri figli preparando bevande calde per ristorare gli artisti durante tutta la manifestazione.
Si potranno ritrovare, naturalmente, il bue e l’asinello attorno al bambin Gesù, le pecorelle e le caprette, le galline, il poni e le papere che ci accompagneranno lungo tutto il percorso medioevale. Nella Piazza del Municipio saranno rievocati gli antichi mestieri accompagnando le degustazione di prodotti tipici. I visitatori potranno gustare caldarroste, crepes, zabaglione con biscotti, vin brulé, the caldo, canestrelli e frittelle di mele.
I commercianti strambinesi terranno per l'occasione aperti i loro negozi. Il presepe vivente si spegnerà alle 20 mentre il borgo medievale continuerà a vivere. Tutti gli attori si recheranno all’interno della Chiesa Parrocchiale dove formeranno le dodici stazioni in posizione plastica nella navata centrale in attesa della Santa Messa che sarà celebrata alle 20.30.
"In un periodo di crisi come quello che il nostro Paese sta attraversando creare un’atmosfera di positività e prosperità non può che far bene a tutti noi - sottolinea entusiasta Di Gregorio -. Un ringraziamento va a tutti coloro che stanno collaborando per realizzare questo ambizioso progetto. Il Presepe Vivente ha enormi dimensioni e necessità di un’organizzazione e gestione capillare e precisa. Anche quest'anno l’amministrazione comunale ha accolto di buon grado l’iniziativa e l’assessore alla cultura Gisella Revigliono l'ha incoraggiata prodigandosi fin da subito per la realizzazione".
L'’associazione culturale Art&Lirica è l’organizzatrice e la conduttrice costituendo una realtà fidata e rinomata basta pensare che di recente è entrata a far parte delle “Eccellenze” della Regione Piemonte ricevendo l’onorato e prestigioso privilegio di essere inserita nell' “Opera Omnia delle Eccellenze Piemontesi” con plauso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Governatore Roberto Cota e del Presidente della Provincia Antonio Saitta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.