Domenica 15 dicembre alle ore 17,30, presso la Sala Santa Marta di Ivrea, si terrà la conferenza stampa di presentazione del libro Olivetti, tratto dall'omonimo musical prodotto dalla Compagnia d’arte e spettacolo Andromeda. Molte le particolarità di questo evento, che vede una serie di realtà locali impegnate nello sforzo di sistematizzare le risorse e i talenti per dare vita a un progetto capace di superare le soglie territoriali e intraprendere un percorso estremamente promettente, le cui dimensioni si profilano potenzialmente di rilievo nazionale. "La visione illuminata di un uomo, l'incoscienza di una compagnia teatrale, l'entusiasmo di un nuovo editore... sogni e progetti che corrono lungo il filo sottile della follia". É riassunta nelle poche righe riportate in locandina, questa storia tutta eporediese. Una compagnia teatrale produce uno spettacolo in cui la storia della Olivetti è ripercorsa attraverso lo sguardo di due testimoni inaspettati: il matto cittadino e il pino cresciuto davanti alla fabbrica. Sette repliche, centinaia di spettatori entusiasti e il desiderio di Amargine Edizioni di elaborare un'ulteriore riflessione, che permettesse di fissare su carta i messaggi e le emozioni trasmessi dal lavoro teatrale. Così il copione originale, corredato dalle intense immagini fotografiche di Fulvio Lavarino, dalla grafica creativa di Lucia Fuso e dalla qualità tipografica di Ivrea Grafica è stato integrato dal prezioso lavoro svolto dall'Associazione Archivio storico Olivetti. Il risultato è un cofanetto con libro e video clip dello spettacolo che, oltre a essere un testo multimediale, rappresenta la capacità concreta della comunità di fare sistema intorno alla propria memoria e di realizzare un prodotto creato totalmente entro le mura per essere destinato a un pubblico e a un mercato molto più vasto. Prodotto totalmente indipendente, il libro di Amargine Edizioni è un coraggioso quanto raro esempio di iniziativa a totale rischio di impresa, dove l'unico contributo richiesto alla comunità è stato quello di sostenere l'iniziativa mettendo a disposizione talenti e professionalità. Hanno risposto alla chiamata l'Associazione Archivio storico Olivetti, la Fondazione Olivetti e il Museo Laboratorio Tecnologicamente. Realtà illustri e depositarie della cultura e dell'etica olivettiana, che con la loro fiducia ed entusiasmo hanno sostenuto e incoraggiato tutti i protagonisti di questa impresa. Saranno gli autori e gli interpreti del musical ad animare la presentazione del libro che, in linea con la filosofia di tutto il progetto, si preannuncia come un'occasione davvero unica per rivivere in versione live il fascino di una storia e l'eredità possibile di uomo giusto e illuminato come è stato Adriano Olivetti, anche e soprattutto per le generazioni dei più giovani. Si stringeranno intorno a questo nuovi sognatori enti e agenzie culturali, testimoni ed eredi della cultura olivettiana, in un ricco ventaglio di ospiti e sorprese spettacolari.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.