AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Gennaio 2017 - 14:18
Continuano le iniziative di Carnevale 365, il progetto nato nel 2012 da un’idea dell’allora vicepresidente della Fondazione Lilli Angela con lo scopo di fare vivere il Carnevale e il suo spirito per tutto l’anno. Per il suo esordio vennero inaugurate e inserite nel paesaggio urbano due sculture simboliche entrambe raffiguranti una mano che stringe un’arancia, mentre è di quest’anno la decisione di tenere esposte tutto l’anno le bandiere delle squadre degli aranceri. Sono state esposte il 6 gennaio sul palazzo del Municipio e alla chiusura del Carnevale troveranno posto in piazza Ottinetti.
Tra le altre importanti iniziative avviate nelle edizioni precedenti, prosegue anche l’azione dell’Osservatorio Creativo. Nato nel 2010 e coordinato dall’architetto Marco Candellieri, l’Osservatorio ha raccolto al suo interno esperti di design e comunicazione visiva che non fossero di Ivrea, in modo da potere fornire da una parte delle linee guida uniformanti e condivise per i carri da getto e i loro allestimenti e dall’altra un parere terzo e neutrale sulla percezione della manifestazione del Carnevale. Ottimi i risultati raggiunti nella scorsa edizione, che hanno visto più dell’80% dei carri (45 carri su 54) seguire le indicazioni relative a forma, design, allestimento, colori e dipinti sulle pareti.
«In questi anni – commenta Elisa Gusta, consigliera di amministrazione della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea – è stato fatto un lavoro importantissimo che ha cambiato in meglio l’immagine della manifestazione. I carri da getto sono la dimostrazione più evidente del successo di questo progetto che ha saputo valorizzarli al massimo».
Tra le novità di quest’anno la già citata esposizione delle bandiere e per il futuro la possibilità di installare dei totem illustrativi nelle piazze di Ivrea per permettere a cittadini e visitatori di respirare sempre l’aria del Carnevale, anche una volta terminata la manifestazione. «C’è l’accordo di tutte le squadre – conclude Gusta – appena chiusa l’edizione 2017 cominceremo subito a lavorarci concretamente».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.