AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Gennaio 2017 - 08:01
Adone Bettega, scrittore e storico bellunese, sarà ospite ad Ivrea sabato 21 gennaio per presentare, alle ore 21 presso la sede della Giovane Montagna, ubicata in via Dora Baltea (ex caserma “Val Calcino”) una serata dedicata ai trentini nella Prima guerra mondiale.
La conferenza è stata organizzata dall’associazione “Giovane Montagna” in collaborazione con il Nucleo eporediese U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), e verterà sulle vicende del popolo trentino, che pagò un prezzo altissimo per gli avvenimenti della Grande Guerra e che storici come Quinto Antonelli e Diego Leoni, definirono “Il Popolo scomparso”.
Adone Bettega inquadrerà il contesto geopolitico del Trentino anteguerra, l’organizzazione militare austro-ungarica, il 1914 e l’inizio del conflitto, letture di testimonianze dei soldati trentini sul fronte russo-balcanico, il 1915 e l’intervento dell’Italia, l’ evacuazione delle popolazioni civili e letture di testimonianze, la coabitazione dei civili con le truppe d’occupazione, le esecuzioni dei traditori (o eroi) come Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi, l’andamento del fronte italo-austriaco sino a Caporetto e la fine della guerra con il ritorno dei profughi in terra divenuta italiana.
Adone Bettega è uno storico che si è formato sul campo una trentina d’anni fa girovagando sui monti a visitare l’ampio patrimonio di opere costruite durante il conflitto. Cosi afferma: “Lentamente, lo studio dell’allora scarna documentazione consultabile, mi permise di aprire lo sguardo su una pagina di storia che sembrava completamente dimenticata, sia a livello locale che nazionale”. Così ha pubblicato: “Tra le rocce il vento e la neve...” (con Luca Girotto), “Soldati contro montagne”, “Grande guerra in Val di Fiemme, Fassa e Biois”, “La montagna racconta” ed una serie di articoli a tema su quotidiani, riviste specializzate e guide.
Intensa anche l’opera divulgativa presso scuole, biblioteche, centri di cultura e luoghi di formazione per insegnanti, guide alpine e guide di media montagna, con le quali partecipa anche ad uscite sul territorio con gruppi di escursionisti. Nel 2014 ha preso parte alla realizzazione del docu-film “Il Fronte di Fronte”, opera dedicata alle vicende che coinvolsero la popolazione di una piccola valle del Trentino (Vanoi) dal 1914 al 1919, opera che ha partecipato all’edizione 2015 del “Film Festival della Montagna di Trento”. Adone Bettega è socio della Fondazione Museo Storico Italiano delle Guerra di Rovereto, della Società Storica per la Guerra Bianca di Milano e collabora con il Gruppo ANA di Caoria. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno utilizzate per finanziare i prossimi eventi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.