AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Agosto 2016 - 16:02
Ivrea festa dell'Unità
Festa de l'Unità in un luogo ancora più centrale e accessibile: i giardini di Piazza Freguglia. Si comincia giovedì 1 Settembre, con l’adesione all’iniziativa di Slow Food in favore dei terremotati e un Menù Speciale dedicato "Amatriciana" per la raccolta fondi.
Tra i temi oggetti di dibattito: il rapporto Italia-Cuba, il Mercato delle Armi, lo Sfruttamento dei Bambini e l'Immigrazione. E poi Donne e Violenza sulle Donne, Lavoro e Solidarietà, Politiche Territoriali, Unesco e Camillo Olivetti. Non mancheranno eventi culturali e musicali di rilievo come l'unica data eporediese del tour estivo di Cosmo, il concerto dei Movie Star Junkies, il reading di Vittorio Bongiorno, l'intervento di Laura Curino su Margherita Hack e l'ultimo libro di Elena Varvello. La Festa si chiuderà parlando di Brexit e di Riforma Costituzionale.
GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE
ORE 17,00
UN ESperienza COmunitaria - Apertura della festa ed esposizione della replica della Fabbrica di Mattoni Rossi realizzata dai bricks addicted con mattoncini Lego e dei disegni dei bambini ispirati da questo edificio, primo nucleo industriale di Ivrea, candidata a diventare Patrimonio Mondiale Unesco.
ORE 18,00
70 ANNI DI VOTO ALLE DONNE
Con Giulia Maria Cavaletto, consigliera regionale di parità del Piemonte…
VENERDI’ 2 SETTEMBRE
ORE 18,00
CAMILLO, LA FABBRICA DI “MATTONCINI” ROSSI ED IL RUOLO DELL’IMPRENDITORE
I bricks addicted - i devoti del mattoncino Lego - espongono alla festa la replica della “Prima fabbrica Italiana di macchine per scrivere”, fondata nel 1908 da Camillo Olivetti.
Incontro con l’autore Tito Giraudo, autore del libro La fabbrica di mattoni rossi (Conti Editore); con Matteo Olivetti, consigliere di amministrazione della Fondazione “Adriano Olivetti” e pronipote di Camillo. Letture di Valentino Dellea.
ORE 21.15
LAURA CURINO : <<LA STELLA RUVIDA>>. CONVERSAZIONE SU MARGHERITA HACK - Laura Curino, nel 1979 ha fondato insieme a Gabriele Vacis il Laboratorio Teatro Settimo. Ha all’attivo la messa in scena di oltre venti spettacoli teatrali. Per il cinema ha lavorato in "Nostos" di Franco Pavioli; “La seconda volta” e “Preferisco il rumore del mare” di Mimmo Calopresti; “San Salvario” di Enrico Verra; “Cuore” di Maurizio Zaccaro.
SABATO 3 SETTEMBRE
ORE 18.00
CARLO RISPONDE - Il Sindaco di Ivrea, Carlo Della Pepa, sarà sul palco della Festa de l’Unità per rispondere alle domande dei cittadini. Il confronto sarà in diretta Facebook sulla pagina del Partito Democratico di Ivrea.
ORE 21.15
<<TOY SOLDIERS>> (SOLDATI GIOCATTOLO) – Sofia (15 anni), Kate (16 anni) e Matilde (17 anni), dopo aver assistito al Liceo “A. Gramsci” di Ivrea alla conferenza di un ex bambino soldato, curano da autodidatte l’intera realizzazione di un corto di circa 3 minuti su uno dei drammi peggiori del nostro tempo. Toy Soldiers è stato quindi selezionato fra 400 lavori per partecipare al concorso Quindici19 di Roma, dove ha vinto il premio messo in palio dal Fano International Film Festival; ed ha vinto la sezione UnderCorti dell’Ulisse Film Fest di Catania..
ORE 22.30
RADIO MANSARDA TROPICALE LIVE - djset e videoinstallazione con Marco Foresta + 2.10
DOMENICA 4 SETTEMBRE – ORE 12,30
PRANZO SOCIALE EPOREDIESE #1 - In collaborazione con l’Auser,. Menù fisso a 10 Euro. Si balla con Beppe Live.
ORE 18,00
LA SFIDA DELL’IMMIGRAZIONE: LE POLITICHE EUROPEE - Con: Daniele Viotti (parlamentare europeo), Cristina Molfetta (Referente per l’Ufficio Pastorale Migranti di Torino). Modera Armando Michelizza, garante dei diritti delle persone private della libertà personale della città di Ivrea
ORE 21.15
<<NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI ROMA>> - Bambini in fuga da guerre e fame che arrivano in Italia senza famiglia e di cui poi, spesso, si perdono le tracce. Un breve intensissimo video-reportage dalle viscere della Capitale (regia, riprese e montaggio di T. Trupia e M. Poeta). A raccontarci tutto questo le autrici Cristina Mastrandrea e Floriana Blufon, con la partecipazione di Sandra Zampa deputata PD.
LUNEDI’ 5 SETTEMBRE
ORE 18.00
LE ARMI, UN PROBLEMA PER LE DEMOCRAZIE, con Silvio Salussolia portavoce del gruppo di Pax Christi Ivrea.
ORE 21.15
LA SFIDA DELL’IMMIGRAZIONE: LE POLITICHE LOCALI, con: l’assessore regionale Augusto Ferrari, l’assessore regionale Monica Cerutti, il sindaco di Nomaglio Ellade Peller, il presidente del CISS di Caluso Savino Beiletti e l’assessore comunale Augusto Vino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.