Torna per la sua 21esima edizione il Concert dla Rua. Dopo aver festeggiato i suoi primi 20 anni con una carrellata sul passato, quest’anno guarda al futuro. Sì perché a Pont Canavese, sabato 16 luglio gli Amis dla Rua, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese, hanno pensato di allargare l’evento cominciando le attività nel pomeriggio. Ma andiamo con ordine. I fedeli frequentatori del concerto dei balconi sapranno bene che ogni anno l’evento è caratterizzato da un tema. Quello del 2016 è legato ad una figura misteriosa, uno spirito errante tra i boschi e le vallate più impervie delle montagne piemontesi: la masca. Protagonista di storiche cunte nelle veglie di un tempo, a Pont Canavese tutto parlerà di masca sin dal pomeriggio. Negozi, botteghe e produttori locali scenderanno in strada con prodotti tipici e alcuni a tema; i Maestri del Gusto e i produttori del Paniere della Provincia di Torino si uniranno nel merca’ dle masche allestito per tutto il centro del paese (dalle ore 15). Gironzolando tra storiche vie alla scoperta degli scorci più tipici, i curiosi avventori potranno imbattersi in giocolieri, artisti di strada e saltimbanchi che animeranno l’atmosfera. Come in molti paesi delle valli piemontesi, anche Pont ha la sua masca per eccellenza: Madama Rua. La storia che la racconta è avvincente e viene tramandata da generazioni. La classe 3^B dell’Istituto Comprensivo di Pont Canavese la rappresenterà al parco Mazzonis con uno spettacolo teatrale frutto del laboratorio scolastico con Gianfranco Brazzarola. A seguire un dialogo letterario su storie e racconti di masche. In serata i più golosi potranno sperimentare i ristoranti del paese oppure lasciarsi tentare dall’aperitivo itinerante. Funziona in questo modo: si acquistano i buoni presso l’ufficio turistico, si consultano le tappe dell’itinerario gastronomico e si parte alla scoperta dei punti ristoro. Il programma, poi, corre veloce verso il momento clou, il fulcro della giornata: il Concert dla Rua. Accordo d’apertura alle ore 21 con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese sul palco allestito nella Rua (via Marconi) e ripercorrerà i sentieri della paura, del mistero e della magia attraverso musiche di Michael Jackson, Ray Parker, Goblin e molti altri. A sostegno di questa imponente macchina organizzativa, ciascuno potrà contribuire ricevendo in cambio una cartolina d’artista, simbolo della serata, stampata in tiratura limitata, sulla quale è possibile apporre l’annullo filatelico, unico nel suo genere. Il saluto finale a mezzanotte nella piazza centrale di Pont. Tutti attorno ad un gran falò per salutare gli spiriti della notte. Info: lanottedellemasche@gmail.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.