AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 10:32
Mostra
Dal 9 aprile
La Fondazione Arte Nova, in Via Fiume n. 15, dal 9 aprile al 9 luglio, presenta “Il Liberty a tavola”, esposizione di oggettistica da collezione per la tavola e per il servizio da salotto, con esempi di realizzazione italiana, francese e mitteleuropea, databile tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
Saranno visibili più di un centinaio di oggetti rari e curiosi, un salotto di Louis Majorelle, alcuni tavolini di Émile Gallé, e la sala da pranzo di Eugenio Quarti presentata nella famosa Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna di Torino del 1902, quale esempio di arredamento moderno.
“Il Liberty a tavola” parte da uno studio di carattere scientifico botanico-florovivaistico che prende in considerazione la rappresentazione della natura e la vede trasformarsi nella stilizzazione artistica floreale che invade il mondo occidentale con lo stile “à la mode”, contagiando architettura, arredamento e stile di vita.
L’ oggettistica proposta è realizzata con materiali diversi, quali peltro, argento, rame, ottone, ceramica, porcellana, vetro. Talvolta è creata da artisti e artigiani, in altri casi dai primi “designers” per essere prodotta industrialmente grazie alla modernizzazione delle fabbriche. Non mancano le ceramiche di Sarreguemines o la porcellana di Limoges, splendidi oggetti in peltro e cristallo della WMF, Kayserzinn, Juventa. I dettagli sublimi dell’oggettistica in lega d’argento firmata Gallia, i fiori stilizzati della casa olandese Société Céramique Maestricht. Piattini a forma fiore di Delphin Massier o centri tavola in ceramica iridescente di Clément Massier.
Alcuni ricami originali di tovagliato d’epoca, accompagnati dai suggerimenti forniti dall’ambita rivista femminile “Journal des Ouvrages de Dames” creano il giusto ambiente per l’atteso momento conviviale.
Infine, una serie di Menu floreali tipicamente francesi, che introducono il visitatore in un’atmosfera elegante e delicata: abbondanze di fiori e colpi di frusta sono utilizzati come mezzo di diffusione per presentare piatti raffinati o d’ uso quotidiano che facevano parte del “gusto” e della modernità del primo ‘900.
La mostra è un progetto istituzionale della Fondazione Arte Nova, realizzata per la diffusione della cultura del ‘900 storico.
L’allestimento fa parte del progetto ‘900 Carnet Canavese, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.
Molti degli arredi ed oggettistica sono presentati al pubblico per la prima volta, fanno parte della collezione FAN e di altre raccolte private, tra cui le collezioni Caglia e Macrì.
“Il Liberty a tavola” è visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 15 alle 19.
INGRESSO MOSTRA
Apertura mostra sabato 9 aprile alle ore 15.00. Orari di visita da mercoledì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Biglietto intero € 6,oo. Biglietto ridotto € 4,oo (ragazzi fino a 18 anni, visitatori oltre 65 anni, possessori Tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte 2016) Info al 0125 711298.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.