Cerca

ROMANO CANAVESE. Il Liberty a tavola

La Fondazione Arte Nova, in Via Fiume n. 15, dal 9 aprile al 9 luglio, presenta “Il Liberty a tavola”, esposizione di oggettistica da collezione per la tavola e per il servizio da salotto, con esempi di realizzazione italiana, francese e mitteleuropea, databile tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.

Saranno visibili più di un centinaio di oggetti rari e curiosi, un salotto di Louis Majorelle, alcuni tavolini di Émile Gallé, e la sala da pranzo di Eugenio Quarti presentata nella famosa Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna di Torino del 1902, quale esempio di arredamento moderno.

“Il Liberty a tavola” parte da uno studio di carattere scientifico botanico-florovivaistico che prende in considerazione la rappresentazione della natura e la vede trasformarsi nella stilizzazione artistica floreale che invade il mondo occidentale con lo stile “à la mode”, contagiando architettura, arredamento e stile di vita.

L’ oggettistica proposta è realizzata con materiali diversi, quali peltro, argento, rame, ottone, ceramica, porcellana, vetro. Talvolta è creata da artisti e artigiani, in altri casi dai primi “designers” per essere prodotta industrialmente grazie alla modernizzazione delle fabbriche.

Non mancano le ceramiche di Sarreguemines o la porcellana di Limoges, splendidi oggetti in peltro e cristallo della WMF, Kayserzinn, Juventa. I dettagli sublimi dell’oggettistica in lega d’argento firmata Gallia, i fiori stilizzati della casa olandese Société Céramique Maestricht. Piattini a forma fiore di Delphin Massier o centri tavola in ceramica iridescente di Clément Massier.

Alcuni ricami originali di tovagliato d’epoca, accompagnati dai suggerimenti forniti dall’ambita rivista femminile “Journal des Ouvrages de Dames” creano il giusto ambiente per l’atteso momento conviviale.

Infine, una serie di Menu floreali tipicamente francesi, che introducono il visitatore in un’atmosfera elegante e delicata: abbondanze di fiori e colpi di frusta sono utilizzati come mezzo di diffusione per presentare piatti raffinati o d’ uso quotidiano che facevano parte del “gusto” e della modernità del primo ‘900.

 Apertura mostra sabato 9 aprile alle ore 15.00. Orari di visita da mercoledì a domenica dalle 15.00 alle 19.00

Biglietto intero € 6,oo

Biglietto ridotto € 4,oo (ragazzi fino a 18 anni, visitatori oltre 65 anni, possessori Tessera  Abbonamento Musei Torino Piemonte 2016)

Per informazioni o prenotare e concordare visite di gruppo contattare la Fondazione Arte Nova al numero 0125 711298

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori