AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Gennaio 2016 - 10:22
E’ un ricco e denso programma di eventi anche quello che caratterizza a Ivrea la Penultima Domenica di Carnevale, con un intreccio di cerimonie e rappresentazioni che animano il centro storico della città e preparano in un crescendo di emozione e attesa il clou della festa previsto nella settimana grassa.
Domenica 31 gennaio, Penultima di Carnevale, tra le cerimonie pubbliche che fanno parte della configurazione storica della manifestazione e che sono accompagnate dai personaggi in divisa e dalla banda dei Pifferi e Tamburi, si svolgono la Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio (ore 12 sul Ponte Vecchio), il delegato del Bano della Croazia per il Borghetto ed il Console Maggiore di San Maurizio rievocano la riappacificazione tra i due rioni storicamente antagonisti che leggenda vuole resa possibile dall’intervento delle donne alla fine del ‘700, e l’Alzata degli Abbà (dalle ore 14.30), presentazione dei piccoli priori dei Rioni cittadini di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore.
L’Alzata degli Abbà rappresenta un ritorno agli antichi Carnevali del 1700, quando gli Abbà erano a capo delle Badie, associazioni di giovani che organizzavano feste. Oggi gli Abbà sono impersonati da bambini, due per ogni Rione. Il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere si reca presso le abitazioni dei piccoli; gli aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone, mentre il Generale saluta militarmente. E’ un momento di forte coinvolgimento, con il pubblico che acclama ogni singolo Abbà e ne viene ricambiato con il lancio di mazzetti di mimose e caramelle con personalizzate per ogni Rione (realizzate dal Maestro Pasticcere Mauro Morandin, partner della linea di merchandising ufficiale Storico Carnevale di Ivrea).
Alle 10, con partenza dalla stessa piazza Ottinetti (vicino allo Shop dello Storico Carnevale di Ivrea) sarà possibile prendere parte al Percorso alla scoperta dei luoghi di Carnevale, una passeggiata nei luoghi in cui si svolgono gli eventi più significativi del Carnevale per comprenderne anche gli aspetti più nascosti. E’ un progetto in collaborazione con studenti e docenti del Liceo Botta. La partecipazione è gratuita. Prenotazioni: Ufficio del Turismo 0125618131.
Alle 10.30 parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino. Un'occasione unica per ammirare, al di fuori della Battaglia delle arance, queste vere e proprie opere d’arte che uniscono la grande tradizione equestre della città, testimoniata dagli splendidi cavalli e dai preziosi finimenti, alla maestria degli artisti che ne curano le grafiche e gli allestimenti. Gli “alleati del tiranno” si presentano alla Città in tutta la loro impressionante magnificenza in attesa della resa dei conti dei tre ultimi giorni di Carnevale.
Completa la giornata Terra e Genti di Carnevale dalle ore 10 alle 19 in Sala Santa Marta, nell’omonima piazza, in cui un gruppo selezionato di artisti presenta opere create con la terra rossa di Castellamonte dando forma a personaggi e oggetto simbolici della tradizione del Carnevale. La mostra è organizzata dal’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte.
In piazza Ottinetti dalle ore 9 alle 18 il Mercatino degli aranceri e il temporary Shop dello Storico Carnevale di Ivrea con una vasta scelta di articoli. Gli oggetti del merchandising ufficiale sono prodotti di qualità realizzati con creatività e cura artigianale il cui prezzo comprende una quota che va a sostegno diretto della manifestazione. Anche per questo acquistare un oggetto ufficiale è una scelta che può esprime in concreto partecipazione e passione per il Carnevale.
Il programma completo dello Storico Carnevale di Ivrea programma è su www.storicocarnevaleivrea.it.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.