Cerca

EVENTI A IVREA

EVENTI A IVREA

ivrea palazzo municipale

Christian Greco al Liceo Botta

Atteso per lo scorso 5 giugno 2015, il dottor Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, sarà presente al Liceo "Carlo Botta" il prossimo venerdì 22 gennaio alle ore 17:00, recuperando l'appuntamento eporediese che era stato sospeso per via dell'invito del Presidente della Repubblica che cadde nella medesima data.

l'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giornata della memoria

La Giornata della Memoria sarà ricordata presso il Liceo Gramsci il 27 gennaio, dalle ore 11 alle 14. Il giorno successivo, 28 gennaio, presso la Sede dell’Anpi, verrà presentato il Libro “Lettera da Mauthausen” del Prof. Franco Di Giorgi, con la partecipazione di Cittadini e Studenti, presso la Sede Anpi Ivrea, dalle 16 alle 18. Il 29 gennaio a Donato (Lace) sarà presentato il “Diario ’44-’45 del Partigiano Saverio Tutino”, curato dalla figlia Barbara (Salone comunale di Donato, ore 18,45). Seguirà la consueta Cerimonia della Memoria presso il Monumento di Lace, con fiaccolata, letture dal diario e di studenti del Liceo Gramsci, cena presso la storia trattoria il Gallo.

Formazione delle liste di leva

Sono in corso le operazioni per la formazione della lista di leva, relativa ai giovani che compiranno il 17° anno di età nel corso dell'anno (nati nel 1999), secondo il seguente calendario.

Il 1° febbraio verrà pubblicato per 15 giorni l'elenco degli iscritti. I giovani interessati hanno il dovere di farsi inserire nella lista di leva qualora vi fossero stati omessi; i loro genitori o tutori hanno l'obbligo di curare che l'iscrizione avvenga regolarmente.

Il futuro è già passato

Martedì 19 gennaio alle 17, auditorium del Liceo Botta. “Il futuro è già passato, l’uomo bicentenario di Isaac Asimov”. Leggono Dimitri Riccio e Marco Panzanaro. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Arduini, iscrizioni

Arduini! Iscrizioni aperte a partire da venerdì 8 gennaio presso Girarrosto in Via Patrioti ad Ivrea dalle ore 21. 

Si chiede la massima partecipazione in quanto come ben sapete il carnevale è alle porte (6-7-8-9 febbraio). 

Le quote di iscrizioni sono come l'anno scorso quindi invariate. Al momento dell'iscrizione è obbligatorio venire con un documento di riconoscimento (carta d'identità e/o patente).

 Si comunica inoltre che è stato realizzato un foulard per gli scoprioni d'oro quindi di conseguenza al momento dell'iscrizone, chi è scopione d'oro, è pregato di comunicarlo anticipatamente in modo tale da non creare disguidi. 

"Vi inviatiamo ad non arrivare agli ultimi giorni – sottolinea il direttivo - per iscriversi siccome anche ques'anno il foulard sarà ricamato quindi dobbiamo ordinarlo per tempo”.

“Arance frigie” libere dalla Mafia

Giovedì 21 gennaio alle ore 21 presso Lo ZAC! In Via Dora Baltea 40b ad Ivrea si terrà l'incontro dal titolo "Arance libere dalle mafie - La lotta al caporalato e la scelta del Carnevale d'Ivrea". 

Interverranno: Jean René Bilongo - Flai CGIL, Alberto Alma - Presidente Fondazione Carnevale d'Ivrea, Gianmario Pilo - Fondazione Carnevale d'Ivrea, Claudio Canova - Presidente Associazione Aranceri, Francesca Rispoli - Presidente Fondazione BIT (Benvenuti in Italia), Maria Josè Fava - Referente di Libera Piemonte.

Quello del caporalato è un fenomeno che interessa tutta la penisola. 

Si tratta di un problema radicato nelle nostre campagne, al nord come al sud, che riguarda diversi livelli: lo sfruttamento bracciantile, la schiavizzazione sessuale, la mancanza di tutele lavorative.

Per questo la Fondazione Benvenuti in Italia e Libera Piemonte hanno iniziato un percorso contro lo sfruttamento dei lavoratori e in particolare nel campo della filiera dell’arancia: con il protocollo “Arance Frigie” all'interno della cornice dello Storico Carnevale d'Ivrea.

Scopo del progetto è quello di rendere trasparenti e verificabili i dati salienti relativi a produzione, raccolta, trasporto e commercializzazione delle arance utilizzate nella battaglia del Carnevale, tutelando un evento storico e folkloristico di livello nazionale, assicurandosi che vengano rispettati i principi di legalità e dignità del lavoro e dei lavoratori. Oggi, finalmente, il protocollo è realtà: il Carnevale 2016 sarà dunque un “Carnevale frigio”, ovvero libero dalle mafie e dal caporalato. Il Coordinamento di Libera di Ivrea e Canavese invita ad un momento di riflessione e dibattito sul tema del caporalato in cui verrà illustrato il percorso fatto nell'ultimo anno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori