AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Settembre 2015 - 10:32
L’organizzazione di volontariato Frammenti di Storia al Femminile per la XIII Sagra del Fungo di Cossano organizza una serie di appuntamenti a partire dall’ incontro con il Gruppo Scrittori Senesi che si terrà domenica 4 ottobre alle 10:00, nel salone del municipio. Nell’occasione le due associazioni daranno vita a “La strada delle parole, itinerario mentale da Siena a Cossano Canavese sulle tracce della via Francigena”, un incontro, confronto, tra scrittori e poeti delle due organizzazioni. << L'idea –spiega Mario Tassoni del Gruppo Scrittori Senesi- è quella di proporre un percorso culturale-mentale che si rifletta sulle tracce della via Francigena nel tratto che parte da Viterbo (con l’iniziativa culturale-letteraria “Caffeina”) e prosegue per Siena (Gruppo scrittori senesi), Lucca (Città del fumetto) e il Canavese (MAAP) che potrebbe intendersi come “La strada delle parole”. Un gemellaggio culturale di due territori che hanno già visto nella storia contatti tra i loro antichi popoli: quello dei Celti e quello degli Etruschi >>. A Cossano in particolare sarà proiettato il documentario "Siena in Piazza" di Simonetta Losi, giornalista, scrittrice, esperta di divulgazione scientifica appartenente al Gruppo Scrittori Senesi. Oltre a lei, da Siena, arriveranno Barbara Cucini, scrittrice; Angela Carlini, poetessa; Ima Pasquadibisceglia, poetessa; Massimo Granchi, scrittore e Mario Tassoni, architetto e saggista. Frammenti vedrà invece gli interventi della presidentessa Liliana Vogliano, della vicepresidente, pluripremiata poetessa oltre che professoressa, Gabriella Mocafico Andreo e della socia, scrittrice internazionale di origini caravinesi, Daniela Sacerdoti. Frammenti di Storia al Femminile ha inoltre organizzato altri appuntamenti che si svolgeranno durante la giornata: alle 14:00, nella sede dell’associazione in via Torino 41, aprirà la mostra dei disegni di Asmaa El Haloui realizzati per il libro “E la donna rispose…” scritto dagli studenti del Liceo Classico V. Gioberti di Torino. Alle 16:00 avverrà la lettura delle testimonianze scritte dalle donne per l’iniziativa “Cossano, un paese che scrive”. Per tutto il pomeriggio si potranno invece ascoltare suoni d’altri tempi grazie a Marc ed al suo organetto August.
Antonella Allazzetta
Segretaria dell’Organizzazione
3804242251
antonellaallazzetta@gmail.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.