AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2015 - 15:37
castello di Masino
Anche l’Associazione per il Marchio del Canavese partecipa alla prima edizione della “Tre Giorni per il Gusto” che si terrà al Castello di Masino dal 25 al 27 settembre 2015. Un appuntamento importante al quale il Marchio non poteva assolutamente mancare, una grande fiera en plein air all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana. Per il Marchio la “Tre Giorni per il Gusto” è un’occasione unica per conoscere alcuni tra i migliori prodotti alimentari nazionali e per condividere con gli altri partecipanti, provenienti da tutta Italia, interessanti momenti di scambio culturale e di esperienze in un settore che sta divenendo sempre più forte e rilevante in tutto il Paese, anche in Canavese.
Un weekend quindi dedicato alle eccellenze e al gusto, con un occhio puntato sulla promozione del territorio e sulle tradizioni. Proprio quest’ultimo aspetto tocca più da vicino l’Associazione per il Marchio del Canavese che, sin dalla sua nascita (avvenuta nel 2010)n si pone l’obiettivo, attraverso la crescita del senso di appartenenza territoriale dei suoi abitanti, di fare in modo che il Canavese conquisti al di fuori dei propri confini una irrinunciabile consistente visibilità.
Un Marchio, quello creato per il Canavese, fondamentale per dare vita a una forma di solidarietà tra tutti i soggetti, privati e pubblici, che rappresentano il territorio stimolandone la collaborazione e rafforzandone l’identità. A oggi l’Associazione per il Marchio rappresenta numerosi enti e associazioni locali che operano nei settori più svariati: CNA Ivrea e Canavese, Consorzio Insediamenti Produttivi del Canavese, Confindustria Canavese, Bioindustry Park del Canavese, ASCOM Torino e Provincia, Confagricoltura della Provincia di Torino, Federazione Provinciale Coldiretti, C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori. Un’eterogeneità che testimonia il desiderio del territorio di operare sempre più in sinergia per il raggiungimento di un risultato comune.
“Il Canavese è dotato di un patrimonio culturale, storico, produttivo che deve essere valorizzato ogni qual volta se ne presenti l’occasione”, dichiara Barbara Ferro, Presidente dell’Associazione. “Questa è la ragione che ci ha spinti a prendere parte a questa importante manifestazione: l’evento di Masino costituisce, infatti, una vetrina d’eccezione per il Canavese e noi desideriamo essere in prima fila per dare il nostro contributo affinché si riesca a rendere sempre più forte il legame con una terra che ha moltissimo da offrire e che necessita però di una forte visione comune per riuscire a farsi conoscere e apprezzare anche al di fuori dei propri confini”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.