Cerca

TORINO. Castelli e Dimore Storiche aperti DOMENICA 27 SETTEMBRE

TORINO. Castelli e Dimore Storiche aperti DOMENICA 27 SETTEMBRE

Arriva al suo quinto ed ultimo appuntamento l’iniziativa “CASTELLI E DIMORE STORICHE”.

DOMENICA 27 SETTEMBRE aprono le loro porte le splendide residenze ed i castelli aderenti all’iniziativa promossa da Turismo Torino e Provincia. Ancora un’occasione per dedicare una visita a luoghi circondati da giardini o piante secolari, dove diventa gradevole trascorrere la giornata o, perché no, il fine settimana.

Il progetto, che ha preso avvio domenica 31 maggio, ha avuto come obiettivo quello di promuovere il patrimonio storico-culturale rappresentato dalle residenze, dalle dimore e dai castelli che ancora conservano un fascino antico fatto di storie, intrighi e passioni.

Le aperture si sono svolte da maggio a settembre, le ultime 5 domeniche del mese, secondo le date descritte all’interno della cartolina multilingua (italiano, inglese e francese) realizzata ad hoc che presenta l’elenco dettagliato delle risorse visitabili aderenti al circuito.

Tante inoltre le INIZIATIVE E LE ANIMAZIONI che in alcuni castelli vengono proposte ai visitatori anche DOMENICA 27 SETTEMBRE: dagli spettacoli alle visite guidate, dalle mostre alle degustazioni.

Tutti i dettagli sono  visualizzabili al seguente link www.turismotorino.org/elenchi/IT/A1894/castelli_dimore_storiche

I Castelli e le Dimore Storiche APERTI DOMENICA 27 SETTEMBRE sono:

CANAVESE

Castello Ducale di Agliè - Orario 9.00-19.30

Castello di Masino – Orario 10.00-19.00

Castello di Ivrea – Orario 15.00-18.30

Castello Malgrà di Rivarolo – Orario 15.00-19.00

Castello di Montalto Dora - Orario 9.30-17.30

COLLINA TORINESE

Dimora storica e Giardino delle Erbe Aromatiche Casa Zuccala di Marentino – Orario 15.00-17.00

Castello di Pralormo – Orario 10.00-18.00

Palazzo Grosso di Riva Presso Chieri - Orario 15.00-19.00

Castello di San Sebastiano da Po – Orario 9.00-12.00 e 15.00-19.00

Castello Cavour di Santena – Orario 10.30-12.00 e 15.00-18.00

Castello di Trofarello – Orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00

Castello di Piobesi – Orario 14.30 – 18.00

VALLE DI SUSA

Castello e Borgo Medievale di Avigliana - A cielo aperto

Torre e Ricetto di San Mauro di Almese – Orario 15.00-18.00

PINEROLESE

Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo – Orario 10.00-19.00

Castello di Osasco - Orario 10.30-12.00 e 14.30-18.00

Castello di Macello – Orario 9.00-12.00 e 15.00-18.00

TORINO

Contact Center tel. 011.535181 - info.torino@turismotorino.org

IVREA

Tel. 0125.618131 – info.ivrea@turismotorino.org

PINEROLO

Tel. 0121.795589 – info.pinerolo@turismotorino.org

 

EVENTI E INIZIATIVE – DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015

CANAVESE

·        CASTELLO DI AGLIE’ propone la mostra fotografica (aperta sino al 29 novembre 2015) “Nobili rovine - Stanze nascoste e luoghi defilati”. L'obiettivo della mostra è di illustrare al pubblico, attraverso immagini fotografiche, quanto è stato intrapreso nei decenni recenti al Castello di Agliè in termini di restauro e rifunzionalizzazione, e, soprattutto, quanto numerosi e preziosi siano gli spazi ancora da recuperare.

Per informazioni e dettagli www.residenzereali.it E.mail sbap-to.aglie@beniculturali.it Tel. 0124.330102.

·        CASTELLO DI MONTALTO DORA propone la mostra collettiva di un gruppo di artisti eterogeneo, appartenenti prevalentemente all'area canavesana, che propone la sua visione personale attraverso una finestra aperta sul paesaggio interiore di ogni autore, frutto della sua personale ricerca visiva, espressiva e tecnico-stilistica. I maestosi ambienti densi di storia del castello di Montalto forniscono una interessante e suggestiva cornice a questo mondo evocativo e fantastico. Gli artisti partecipanti sono Laura Barella, Elisabetta Bazzarone, Martina Cavaglià, Désirée Gedda, Cinzia Di Felice, Gianmarco Tiboldo.

Inoltre, attraverso brani musicali tratti da alcuni dei manoscritti medioevali più importanti (Cantigas de Santa Maria, Livre Vermeil, Laudario di Cortona, Codice Magliabechiano, ecc…) sarà possibile ascoltare le danze, le ballate, i canti che si sentivano nelle corti e durante le feste e essere trasporti in un mondo che ha rappresentato e rappresenta la nostra storia.

Si passerà dalla antica monodia alla più complessa polifonia, secondo un percorso guidato da antiche sonorità che gli strumenti sapranno fare cogliere.

Le esecuzioni riguardano la “musica colta” che veniva eseguita nei castelli, nei palazzi e presso le antiche famiglie nobili, dove menestrelli, trovatori, trovieri esercitava l’arte del suonare, cantare e recitare.

Per informazioni, dettagli e costi www.castellomontaltodora.com E.mail maf@desimonepartners.com

COLLINA TORINESE

·        DIMORA STORICA E GIARDINO DELLE ERBE AROMATICHE CASA ZUCCALA A MARENTINO anche in occasione della “XX Fiera del Miele di Marentino” propone la mostra di scultura “Forme, Movimento. Interpretazioni di Salvatore Pino”.

Sabato 26 alle ore 17,30 Inaugurazione Mostra e rinfresco. Domenica 27 dalle ore 10 alle ore 19 ingresso libero alla mostra che rimarrà aperta anche nei giorni 3-4/10 e 10-11/10 con orario h. 15-19. Inoltre dalle 12 alle 14 Punto Ristoro, alle ore 10/15/16,15/17,30 visite guidate ai Giardini delle Aromatiche (durata h. 1; ingresso € 5) e dalle 15 alle 17 visite guidate alla Dimora storica (durata h. 2; ingresso € 7).

Per partecipare alle visite guidate si consiglia la prenotazione: tel. 011/943.53.43 oppure info@casazuccala.it www.casazuccala.it

·        CASTELLO DI TROFARELLO propone l’apertura Castello di Trofarello dalle h. 10.00 alle h. 13.00 con orario partenza visite guidate h. 10.00 – h. 11.00 – h. 12.00 (il biglietto è comprensivo di visita guidata, spettacolo di magia e calice di vino o bibita).

Per informazioni, prenotazioni e costi Davide Pastura al 335-8158747 www.castelloditrofarello.it E.mail info@castelloditrofarello.it.

·        CASTELLO DI PIOBESI vedrà svolgersi nelle vie del centro e in frazione Tetti Cavalloni la “SAGRA DEL PANE”. Nel Centro Storico monumenti aperti con mostre all’interno della Biblioteca e nel Parco del Castello. Nella frazione Tetti Cavalloni: mostra mercato, degustazioni, laboratori di panificazione, animazioni e giochi per bambini.  Per informazioni Comune di Piobesi www.comune.piobesi.to.itsegreteria@comune.piobesi.to.it

VALLE DI SUSA

·        CASTELLO DI ALMESE propone le visite guidate alla Torre e Ricetto con orario 15.00 – 18.00.

Per informazioni, dettagli e costi www.comune.almese.to.it E.mail cultura@comune.almese.to.it Tel.011.9350201. FIE Federazione Italiana Escursionismo, Antonio Munaretti 333.7586214 info@fiepiemonte.it

·        CASTELLO DI AVIGLIANA propone il Tour Medievale del Borgo (prenotabile sul portale www.valsusabooking.it ). Si terrà inoltre un concerto di arpa celtica nella chiesa di Santa Maria Maggiore (nel Borgo Vecchio) in occasione della presentazione del libro "L'incantesimo e la spada" di A. Cerutti (alle ore 16,00 con ingresso libero).

Per i bambini si terrà un piccolo spettacolo ispirato ai musicanti di brema dal titolo "Si sa che la fame aguzza l'ingegno", a cura dell'associazione ArtePerVoi.  Nello stesso fine settimana (26 e 27 sett) ad Avigliana si terrà inoltre una gara di Mountain Bike "Enduro delle streghe" con arrivo in Piazza Conte Rosso.

PINEROLESE

·        CASTELLO DI OSASCO propone le visite guidate alla struttura con inizio percorsi guidati alle ore 10:30 – 14:30 - 16:00. Inoltre domenica 27 settembre la compagnia d'arme "Il Cerchio di Ferro" offrirà la possibilità ai visitatori di assistere a lezioni di danza medievale (Ingresso € 6, bambini da 6 a 10 anni: € 4, bambini da 0 a 5 anni: gratis).

Per informazioni, dettagli e costi www.agriturismocastellolequattrotorri.it E.mail betty.lizzy@hotmail.it castello@agriturismocastellolequattrotorri.it Tel. 340 72 95 815.

·        CASTELLO DI MIRADOLO propone una visita guidata del Parco e del Castello di Miradolo, antica proprietà della famiglia dei Conti Cacherano di Bricherasio, attualmente interessata da numerosi lavori di restauro. Sarà possibile prendere parte al tour guidato alle 11 oppure alle 16. La guida illustrerà la storia del Castello e del suo Parco ripercorrendo le alterne vicende della dimora, fino all'ingresso e all'avvio delle attività della Fondazione Cosso. Una passeggiata nel Parco storico permetterà poi di ammirare le numerose specie botaniche presenti, soffermandosi sugli esemplari più belli; saranno messe in luce le caratteristiche del giardino attraverso tappe fondamentali come il viale dei Bossi, l'alta Sequoia, il bosco di Bambù giganti, lo storico Ginkgo Biloba. Visita guidata: Domenica 27 settembre, ore 11 e ore 16. Durata: 1,5 h

Costo: 6 euro a persona oltre al biglietto di ingresso al Parco (3 euro). Prenotazione consigliata.

Orario di apertura del Parco: ore 10/19

Per informazioni e dettagli www.fondazionecosso.it E.mail info@fondazionecosso.it Tel.0121.376545

·        CASTELLO DI MACELLO propone le visite guidate al Castello e al Parco alle ore 10.00 e alle ore 16.00. Possibilità, inoltre, di organizzare visite guidate ad hoc per gruppi.  

 Per informazioni, dettagli e costi www.castellodimacello.it E.mail info@castellodimacello.it Tel. 0121/340591 – 338/9763425.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori