Cerca

TORINO. Salone Nazionale della Green Economy e dell'energia dal legno

TORINO. Salone Nazionale della Green Economy e dell'energia dal legno

Lingotto Fiere - via Nizza 280, 10126 - Torino

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015

www.forlener.it - Facebook: www.facebook.com/forlener.fiera

TORINO E IL PIEMONTE LANCIANO LA SFIDA DELLA

GREEN ECONOMY PER LA RIPRESA ECONOMICA

I NUOVI PROGETTI DA TUTTA ITALIA A FORLENER 2015

FORESTA-LEGNO-ENERGIA” PER L’ITALIA DI DOMANI

"Puntare sulle fonti di energia alternativa in una società globale sempre più segnata dall’esaurimento degli stock fossili è ormai diventata la strada obbligata nelle scelte dei governi”. Con queste parole, l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, ha introdotto questa mattina, durante la conferenza stampa di presentazione presso la Regione Piemonte, i valori che stanno alla base del Salone Nazionale della Green Economy FORLENER, che per la prima volta si terrà a Torino – nella prestigiosa cornice del Lingotto Fiere – da venerdì prossimo 25 settembre, fino al domenica 27 settembre. Per tre giorni in Piemonte si ritroveranno i produttori di energia dal legno provenienti da tutto il mondo.

L’evento, unico nel suo genere in Italia, è organizzato dalla Paulownia Italia in collaborazione con GL Events e Lingotto Fiere, in partnership con la Regione Piemonte ed è patrocinata dai Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole e Forestali, da Expo Milano 2015 e dalla Città Metropolitana di Torino. Inoltre, il partenariato è ampliato da Università di Torino, Coldiretti, IPLA, ANFUS, FIPER, ENEA, ITABIA, CNR Ivalsa e CNA.

Il tutto con un grande obiettivo: “Portare alla ribalta nazionale soluzioni interessanti per l’approvvigionamento energetico, come le biomasse legnose, il nostro petrolio verde - ha aggiunto l’assessore regionale Alberto Valmaggia - segnando la presa d’atto della situazione e l’adozione di un nuovo approccio basato sui valori della Green Economy". 

Nel salone di Torino per tre giorni si terranno decine di incontri, dibattiti, dimostrazioni pratiche per puntare decisamente verso soluzioni “verdi”, sfruttando le risorse rinnovabili e nel rispetto dell’ambiente.

"Riteniamo di particolare interesse il fatto che l’edizione 2015 di Forlener  trovi nel Lingotto Fiere di Torino una cornice adeguata alla principale manifestazione in Italia dedicata al mondo forestale e alla bioenergia - aggiungono il sindaco di Torino e della Città Metropolitana, Piero Fassino, e il consigliere delegato all'Ambiente Gemma Amprinoin primo luogo perché Torino è da sempre la capitale italiana dell’innovazione scientifica e tecnologica: d’ora in avanti lo sarà anche con una fiera che guarda al futuro, alla possibilità di valorizzare in modo sostenibile e a beneficio delle economie locali le biomasse agroforestali".

In effetti i numeri parlano chiaro: tra il 2002 e il 2012, il consumo di energia da fonti rinnovabili nell'Unione Europea è quasi raddoppiato e, tra le fonti energetiche rinnovabili, la biomassa ha giocato un ruolo importante, rappresentando poco più dei due terzi (67,0%) del consumo lordo di energia.

Guardando al Piemonte, invece, il legno e le biomasse rappresentano una fonte di reddito anche per i Comuni. Secondo l’IPLA (Istituto per le piante e il legno) il valore del legno potenzialmente prelevabile è di circa 30 milioni l’anno; una cifra destinata a moltiplicarsi con la trasformazione in energia.

Abbiamo lavorato sodo per portare a Torino il meglio di Forlener, l’unica fiera italiana a parlare di energia dal legno in un contesto di filiera – spiega il direttore generale del Salone della Green Economy, Elena Agazia - e questo perché abbiamo sempre creduto nella gestione sostenibile dei boschi e delle foreste, dove la filiera “Foresta-Legno-Energia”, filo conduttore di Forlener, è uno dei modelli di sviluppo capaci di coniugare rispetto per l’ambiente, uso e manutenzione del territorio, valorizzazione delle risorse locali, opportunità di conservazione e rafforzamento delle economie locali. Se posso, desidero ringraziare tutti coloro che con noi hanno reso possibile questa nuova edizione torinese, noi siamo pronti, i numeri degli iscritti ci confortano, per cui non resta che augurarci di non deludere le aspettative di tutti coloro che ci verranno a trovare”.

Per entrare nel cuore della Green Economy, i visitatori di Forlener avranno a disposizione 25.000 mq. di aree dedicate a conferenze, workshop, corsi e meeting: nei tre giorni saranno in programma oltre 30 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, corsi di formazione, visite guidate a cui parteciperanno 92 relatori nazionali ed internazionali.

Grande attenzione al mondo produttivo e al settore occupazionale, su un’area espositiva e dimostrativa di 6.500 mq., con circa 150 aziende espositrici (di cui il 60% case madri), e marchi internazionali rappresentati, player istituzionali ed associazioni di settore provenienti per il 24% dal Piemonte, per il 54% dalle altre regioni italiane e per il 22% da Paesi europei ed extraeuropei (Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Romania, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svezia).

Nei tre giorni di Salone, sarà un’esperienza unica vedere i grandi macchinari forestali lavorare in diretta sul piazzale esterno del Lingotto: saranno in funzione oltre 80 macchine ed attrezzature forestali che lavoreranno 130 tonnellate di legna durante le dimostrazioni. Forlener ospita tutta la miglior esposizione di macchine ed attrezzature agro-forestali, professionali ed hobbistiche e una vasta rassegna di apparecchi termici: stufe a pellet e a legna, caldaie, tecnologie per grandi impianti per il teleriscaldamento e la cogenerazione.

Venerdì 25 alle ore 12.30 si terrà nella Sala Verde del Lingotto la Cerimonia d’Inaugurazione con le autorità pubbliche. Il salone è aperto dal 25 al 27 settembre, dalle ore 10 alle 19, in orario continuato.

Biglietti: 10 € intero - ridotto 7€ - pass per 3 giorni 17 € - ingresso gratuito per accreditati, anziani, bambini e disabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori