AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2015 - 10:56
Municipio Rueglio
L’Associazione Il sogno di Tsige e il Comune di Rueglio in collaborazione con la Pro Loco di Rueglio e la Chiesa Ortodossa Etiope organizzano nei giorni 4 e 5 settembre nel Salone Pluriuso la mostra “Memorie coloniali” che si basa su una selezione dell’amplissimo materiale fotografico raccolto dall’Associazione “Il sogno di Tsige” e dall’Archivio Audiovisivo Canavesano sulla partecipazione degli italiani all’avventura coloniale abissina.
La mostra verrà aperta venerdi 4 settembre alle ore 16 e alle ore 21 si terrà una conferenza dove verrà presentato il libro “Vite di ricordi, memorie di una storia” dove sono presenti storie di ruegliesi che si sono recati nel Corno d’Africa. Rueglio si è sempre distinto come un paese di emigranti e molti di loro sono andati anche in Etiopia, non tanto come soldati, ma come impresari e costruttori, hanno contribuito alla realizzazione dell'’unica linea ferroviaria Gibuti - Diredawa – Addis Abeba e alla costruzione di ponti e di strade. Furono circa una trentina e diedero al loro insediamento il nome “Cit Ruvei”.
Relatori della conferenza: Gabriele Proglio storico, Annamaria Fantauzzi antropologa, Emilio Champagne Archivio audiovisivo Canavesano. Testimonianze di Augusta Castronovo (Assoc. il sogno di Tsige) ritornata dall’Etiopia con le navi bianche della Croce Rossa Italiana, Leonardo Vicario di Drusacco racconterà, come testimone del periodo, la costruzione delle Case INCIS da parte dell'’impresa CINA costituita dallo zio, Alberta Aluffi , Prof.ssa di Storia testimonierà come veniva vissuta in Italia l’ Impresa Coloniale.
Sarà questa una occasione per conoscere un importante periodo della storia italiana troppo velocemente rimosso e ancora poco trattato nelle scuole e nei libri di storia. A fronte di un piccolo contributo sarà possibile avere una copia del libro e acquistare prodotti di artigianato etiope. Il giorno 5 settembre alle ore 19.00 sempre nello stesso locale: “Cena Etiope con cerimonia del caffè” (antipasti all’italiana, cena con piatto tipico injera con zichinì etc., dolce e cerimonia del caffè). Costo 20 euro. Il ricavato verrà interamente devoluto alla realizzazione di canalizzazioni dell'’ acqua proveniente dal fiume e da un pozzo, per l’irrigazione di una vasta area destinata a coltivazioni, in Adwa, dove risiede il progetto supportato dall’Associazione “Il sogno di Tsige”.
Si lavora per l’autosufficienza, per ridare dignità e lavoro ad una terra dove la povertà e la morte per fame sono endemici. Mai come in questo momento è necessario portare avanti progetti come questo che rappresentano l’unico modo per contrastare la tragedia giornaliera dei migranti e dei loro barconi che affondano nel Mediterraneo.
Durante la cena verrà proiettato un video che presenta l’Etiopia di ieri e di oggi, i ricordi italiani ancora presenti e il Paese come si presenta attualmente con le sue diversità territoriali, i parchi, i laghi, le montagne le diverse tribù, le tradizioni ed infine verrà illustrato anche il progetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.