Cerca

IVREA. Il programma della patronale

IVREA. Il programma della patronale

san savino

Si parte giovedì 2 luglio con l'investitura ufficiale dei Priori, rappresentanti dei sei quartieri cittadini, alla presenza del Vescovo di Ivrea Mons. Edoardo Aldo Cerrato: l’appuntamento è alle 18 nella storica chiesa di San Nicola. Nel corso della cerimonia di insediamento sono previste letture sui Santi storici nella vita di Ivrea a cura di Gabriella Gianotti, cultrice attenta delle tradizioni della città e impegnata come esperta di storia locale anche nella Fondazione dello Storico Carnevale. Alle 21 al Teatro Giacosa concerto della Banda Musicale Città di Ivrea diretta dal Maestro Alessandro Data. Venerdì 3 luglio "La piazza dei sapori" dalle 19 in Piazza Ottinetti: ristoro a cura delle pro loco di Samone, Stambino, Bollengo, Fiorano, Perosa, San Bernardo e Cossano. Per i commensali ci sarà anche una nota “glamour” con le tovagliette disegnate da Tiziana Cascio, architetto e designer molto apprezzata e figlia d’arte : suo padre era il celebre architetto Ottavio Cascio, che a lungo lavorò ai progetti nati intorno all’architettura olivettiana. E in serata alle 21 torna la sfilata della Carrozze Sotto le stelle, nel centro storico: il via da c.so Botta e c.so Massimo D'azeglio proseguendo per le vie Palestro, piazza di Città, c.so Cavour, Borghetto, piazza Lamarmora e infine c.so Nigra. Sabato 4 luglio, al mattino, Sala Santa Marta ospiterà un convegno sul tema "San Savino, da festa patronale ad evento nazionale". "Sarà un convegno delle idee e non una passerella per politici" rassicura Renzo Galletto". Che in qualità di Presidente dell’Associazione Festa e Fiera di San Savino intende portare la manifestazione ad alti livelli di visibilità. Sarà questo il primo giorno della grande Fiera. Dalle 16 in Piazza Freguglia presentazione degli spettacolari attacchi lunghi, splendidi fiori all'occhiello della realtà equestre canavesana. Dalle 19 in Piazza Ottinetti apertura dei ristoranti e alle 21 "La notte di San Savino" con la musica dell’orchestra di Loris Gallo. Domenica 5 luglio secondo giorno della Fiera equina con apertura dal mattino dello storico mercato e alle 17 gran finale in Piazza di Città , davvero nel cuore di Ivrea, con la premiazione dei migliori animali presentati. Infine dalle 23 il grande spettacolo dei fuochi d'artificio. Martedì 7 luglio, come da tradizione, appuntamento religioso : ritrovo alle 10 in Piazza di Città delle autorità civili, militari e religiose per l'inizio della processione verso la Cattedrale di Ivrea per la celebrazione della Santa Messa solenne in onore di San Savino presieduta dal Vescovo Monsignor Edoardo Cerrato. Nel percorso della processione le reliquie del Santo Patrono verranno portate a spalle dagli alpini della sezione ANA di Ivrea. MANIFESTAZIONI E APPUNTAMENTI OLTRE IL PROGRAMMA UFFICIALE Mostre, escursioni e visite guidate per conoscere da vicino Ivrea e la sua festa. In occasione di San Savino, Ivrea si propone in tutta la sua antica e lunga tradizione storica. Ricordiamo che domenica 5 e martedì 7 luglio sarà possibile visitare sia il Museo Garda che il Castello del Conte Verde accompagnati da una guida dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Negli stessi giorni e orari, nel cortile del Museo Garda sarà aperta e visitabile la Mostra “La vite e il vino in Canavese”. Martedì 7 luglio alle ore 16,30, sempre nel cortile interno di Piazza Ottinetti, presentazione del volume su “La natura e l’uomo in Canavese” a cura di Pietro Ramella. Domenica 5 luglio in Piazza di Città è prevista l’esibizione del gruppo folcloristico di musiche popolari “La rondanza” di Ivrea, che lavora da tempo come Associazione per la divulgazione della danza popolare. Sabato 4 luglio, nell’ambito della Notte di San Savino, in Piazza Maretta, sede della storica fagiolata, sarà allestito un originale punto di ristoro. Appuntamento con il cavallo anche per i più piccoli: sabato pomeriggio nei giardini pubblici di Corso Botta, il battesimo della sella per i piccini a cura dei Circoli ippici del Canavese che metteranno a disposizione i loro istruttori, mentre per tutta la giornata al Parco della Polveriera in collaborazione con la Pro Loco Serra Morena sarà possibile passeggiare a dorso d’animale per bambini e famiglie. Per tutta la durata della manifestazione i Vigili Urbani svolgeranno servizi di vigilanza a cavallo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori