AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Maggio 2015 - 00:01
fritz-un-elefante
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Fotografie in alta risoluzione
Curatori: Elisabetta Ballaira e Pietro Passerin d'Entrèves
Organizzazione: Museo Regionale di Scienze Naturali e Fondazione Ordine Mauriziano
Allestimenti e manufatti: Accademia Albertina di Belle Arti e Associazione Scuole Tecniche San Carlo
Orari mostra: Martedì-Venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Sabato e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Lunedì chiuso
Ingressi mostra+museo: Intero 12 €. Ridotto 8 € (6-17 anni e over 65). Gratuito per minori di 6 anni, Abbonamento Musei, disabili e loro accompagnatori.
Sede: Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO) - T. 011 6200634 - www.ordinemauriziano.it
Da Mercoledì 20 Maggio a Domenica 13 Settembre 2015 con la mostra Fritz. Un elefante a corte rivive alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino, il "serraglio di animali esotici" che animava il grande parco della residenza Sabauda nella prima metà dell’Ottocento. Protagonista della mostra realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dalla Fondazione Ordine Mauriziano con la cura di Elisabetta Ballaira e di Pietro Passerin d'Entrèves, Fritz: l’elefante indiano donato dal vicerè d'Egitto Muhammad ‘Ali al re Carlo Felice nel 1827.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.