Cerca

OZEGNA. “Vino e falò” alla SOMS sabato 21 marzo

OZEGNA. “Vino e falò” alla SOMS sabato 21 marzo

 

Le Società di Mutuo Soccorso sono realtà dalle origini lontane. Tra le più antiche in Canavese c'è la SOMS di Ozegna. Ogni anno organizza la manifestazione “Vino e falò”, fra le più sentite e piacevoli, sia perché coincide con l’inizio della primavera sia perché coinvolge soci e non soci con la presentazione e degustazione (gratuita) del vino novello.

L'appuntamento si rinnova sabato 21 marzo, in concomitanza con le giornate di Primavera del FAI, per cui (anche la domenica) saranno visitabili il Castello e il Santuario Madonna del Bosco con annesso convento, situato lungo la strada Rivarolo – Ozegna.

A partire dalle 19, accompagnata dalla magistrale guida di un sommellier, inizierà la degustazione del vino novello a cui farà seguito una cena con prodotti locali, quest’ultima a pagamento, e l'accensione del falò.

Si accosta una mostra/concorso dal titolo “Bell’Ozegna”: rassegna di fotografie con soggetto esclusivamente panoramico del paese, aperto a tutti, grandi e piccini, ed esposte dalle 10 di sabato. Le migliori verranno premiate al termine della cena.

Un breve cenno storico: la Società Agricola Operaia di Ozegna si costituì con la denominazione “Società Mutuo Soccorso degli Artisti e Operai” nel 1872 e sin dall’inizio con il versamento di una quota, i soci potevano usufruire del soccorso in caso di malattia o colpiti da calamità gravi.

Il soccorso per malattia comprendeva la visita del medico, una diaria di lire 1 al giorno per i primi 30 giorni che si riduceva a 50 centesimi oltre i 30 giorni.

Poteva contare su un magazzino di previdenza dove il socio aveva la possibilità di acquistare generi di prima necessità a prezzi ridotti. In seguito lo stabile si ampliò e fu dotato di un’osteria, tinaggio e cantina.

A seguito degli anni cosiddetti del “boom economico” il magazzino, perso il suo scopo, venne chiuso. Sono seguite alcune ristrutturazioni e la Società attualmente è dotata di moderne ed accoglienti foresterie, mantenendo verso i soci la mutualità e la solidarietà come previsto dallo Statuto nonché promuovendo attività sia culturali sia di svago rivolte alle scuole e agli adulti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori