AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Febbraio 2015 - 11:45
don angelo bianchi
Presentazione di dibattiti culturali nel tempo della quaresima 2015 All’inizio del tempo Quaresimale, il Santo Padre, Cardinali ,Vescovi e parroci, ci esortano con scritti e lettere a vivere meglio il tempo “Provvidenziale” della Quaresima. Non ho la pretesa di scrivere nessuna lettera, ma solo presentare alcuni dibattiti e loro motivazioni, che la nostra parrocchia ha ritenuto importante organizzare, sia da un punto di vista culturale che spirituale, per cercare di contrastare quel senso diffuso di indifferenza, che pericolosamente può trasformarsi in senso di “apatia” sinonimo di irresponsabilità. Nella lettera per la quaresima di papa Francesco: che ha per titolo "Rinfrancate i vostri cuori", il tema centrale è l’indifferenza. l’indifferenza, non considera l’uomo ma lo uccide; io posso amare, odiare e tutto ciò in positivo o in negativo, è un sentimento, l’indifferenza non considera l’uomo nel suo concetto più autentico diverso da me, ma degno di considerazione e di rispetto. La differenza viene usata solo come contrapposizione e spesse volte può provocare separazione, paura del diverso, cadendo così nell’intolleranza, “una mancata attenzione alla differenza tra me e l'altro, schiaccia l'altro sui miei parametri e così lo annulla”. (mons. Tosi) Tutto il tempo che stiamo vivendo, l’aria che respiriamo, le notizie giuste o errate che siano, le informazioni e tutto ciò che ci circonda, contribuisce a ” formare “ il pensiero e relativi giudizi, in modo particolare alle nuove generazioni, che non hanno un “vissuto” come parametro di riferimento. In questa formazione ravviso una mancanza e un indifferenza incomprensibile, rispetto ai valori che da sempre, mutevoli nel corso degli anni, ma sempre valori, hanno caratterizzato la vita del genere umano. Non credo sia solo il non riconoscere i valori, e quindi l’impossibilità di raggiungerli e di viverli, poiché per i veri valori, vale la pena di vivere e se necessario per essi morire, ma ciò che spaventa è l’assenza di giudizio sui valori, che è la conseguenza di non riconoscerli. L’assenza di valori o la non conoscenza e la mancanza di giudizio su di essi, porta a un ragionamento pericoloso: tutto è interscambiabile, ogni strada percorribile, il male e il bene si confondono, il vero o il falso è soggettivo. Questo è la così detta “omologazione” tutto è uguale pertanto a nessuno è lecito proporre qualcosa che sia diverso da ciò che IO penso. Se tutto è uguale, se non c’è differenza, quale è il senso o il non senso della vita? Se tutto va bene se questo o quello pari sono, su che cosa investo nella mia vita? E’ alla luce di questa riflessione che abbiamo voluto organizzare alcuni incontri di conoscenza e di riflessione, è il desiderio di discutere, confrontarci, di cercare di capire le ragioni dell’uno e dell’altro senza prevaricare nessuno ma, semplicemente cercare di capire. Gli “oratori” scelti sono diversi come impostazione l’uno dall’altro, ma la scelta è stata voluta, questo a nostro avviso apre la nostra mente ad un pensiero pluralista e rispettoso. Inizieremo i nostro incontri “quaresimale con : S. Ecc. Mons. Luigi Bettazzi, non ha bisogno di presentazioni, tema: presentazione del suo ultimo libro dal titolo : Quale Chiesa Quale Papa? Prof Massimo Gandolfini : presidente Associazione Medici cattolici Lombardia - perito Neurochirurgo presso la Santa Sede – membro del gruppo di Neuro bioetica ecc.…Tema : Di che genere sei? L’ideologia del Gender tra natura umana e condizionamenti culturali. Prof Gian Maria ZucconeTema: “ La Sindone Storia e Fede” S. Ecc. Mons. Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara e Comacchio, membro della Conferenza Episcopale per la dottrina della fede l’annuncio e la catechesi- pastorale per i migranti e gli itineranti. Tema: “ I Martiri nella Chiesa moderna” Per orari e luoghi alleghiamo manifesto. Sperando di accogliervi tra noi per una maggiore conoscenza e crescita con affetto e simpatia. CHIUDERA’ IL CICLO DEGLI INCONTRI VENERDI’ 10 APRILE Gianna Pierini vice presidente provinciale AGeSC Associazione Genitori Scuole CattolicheTorino Tema:Quando il gender bussa alla porta della scuola Una serata di informazioni concrete sul dovere e il diritto di educazione che nessuno può sottrarre alle famiglie. Per orari e luoghi alleghiamo manifesto. Sperando di accogliervi tra noi per una maggiore conoscenza e crescita con affetto e simpatia. don Angelo Bianchi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.