Cerca

SAN GIORGIO L'incontro conclusivo del progetto “Filiera Mais Trac: dal seme alla farina”

SAN GIORGIO L'incontro conclusivo del progetto “Filiera Mais Trac: dal seme alla farina”

campi di mais

Si terrà a San Giorgio l'incontro conclusivo del progetto “Filiera Mais Trac: dal seme alla farina”. L'appuntamento è per lunedì 26 gennaio presso il Museo Nòssi Ràis, a partire dalle 17.30.

Il progetto è stato realizzato con il finanziamento dalla Regione Piemonte - Programma di sviluppo rurale “misura 124” - ed ha coinvolto il Dipartimento DISAFA dell'Università di Torino, l'AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) ed Aziende agricole e di trasformazione nell'ambito dell’associazione “Antichi Mais Piemontesi”. E' cofinanziato dall’Unione Europea mediante il fondo europeo agricolo di sviluppo rurale - Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” - Azione 1 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare”.

Nell'occasione verranno presentati alcuni risultati della ricerca svolta sul territorio ed i visitatori avrenno la possibilità di comparare la qualità di prodotti a base di farine di antichi mais piemontesi con una degustazione guidata, curata dall’Azienda Agricola Caretto di San Giorgio Canavese e dal Vassoio Volante, soci del Consorzio operatori turistici valli del Canavese.

Il programma prevede i saluti di benvenuto e introduzione da parte del Presidente dell'Associazione Antichi Mais Piemontesi, Sandra Spagnolo (AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) che parlerà di “Recupero e valorizzazione degli antichi mais piemontesi da polenta”; - Matteo Zappino della Cascina delle Grazie su “La coltivazione degli antichi mais ”; Loris Carettosell'omonima Azienda Agricola Caretto su “Selezione e conservazione degli antichi mais ”; Giorgio Pagliero del Mulino di Piova su “La macinazione integrale a pietra”; Ezio Portis (DISAFA Genetica Agraria – Università di Torino) su “Caratterizzazione molecolare e tracciabilità degli ecotipi piemontesi di mais”; Laura Icardi (Laboratorio BioQualità) su “Vantaggi nutrizionali degli antichi mais”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori