AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Gennaio 2015 - 22:57
campi di mais
Si terrà a San Giorgio l'incontro conclusivo del progetto “Filiera Mais Trac: dal seme alla farina”. L'appuntamento è per lunedì 26 gennaio presso il Museo Nòssi Ràis, a partire dalle 17.30.
Il progetto è stato realizzato con il finanziamento dalla Regione Piemonte - Programma di sviluppo rurale “misura 124” - ed ha coinvolto il Dipartimento DISAFA dell'Università di Torino, l'AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) ed Aziende agricole e di trasformazione nell'ambito dell’associazione “Antichi Mais Piemontesi”. E' cofinanziato dall’Unione Europea mediante il fondo europeo agricolo di sviluppo rurale - Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” - Azione 1 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare”.
Nell'occasione verranno presentati alcuni risultati della ricerca svolta sul territorio ed i visitatori avrenno la possibilità di comparare la qualità di prodotti a base di farine di antichi mais piemontesi con una degustazione guidata, curata dall’Azienda Agricola Caretto di San Giorgio Canavese e dal Vassoio Volante, soci del Consorzio operatori turistici valli del Canavese.
Il programma prevede i saluti di benvenuto e introduzione da parte del Presidente dell'Associazione Antichi Mais Piemontesi, Sandra Spagnolo (AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) che parlerà di “Recupero e valorizzazione degli antichi mais piemontesi da polenta”; - Matteo Zappino della Cascina delle Grazie su “La coltivazione degli antichi mais ”; Loris Carettosell'omonima Azienda Agricola Caretto su “Selezione e conservazione degli antichi mais ”; Giorgio Pagliero del Mulino di Piova su “La macinazione integrale a pietra”; Ezio Portis (DISAFA Genetica Agraria – Università di Torino) su “Caratterizzazione molecolare e tracciabilità degli ecotipi piemontesi di mais”; Laura Icardi (Laboratorio BioQualità) su “Vantaggi nutrizionali degli antichi mais”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.