AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2014 - 00:01
Olivetti
L’Associazione Archivio Storico Olivetti presenta una rassegna di appuntamenti nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa
Si comincia martedì 18 novembre alle 21 alla Libreria Cossavella on la presentazione di “Millesimo di millimetro“, recente pubblicazione che condensa i risultati dell’approfondita ricerca condotta da Caterina Fiorentino presso l’Archivio Storico Olivetti, per ricostruire il percorso della comunicazione Olivetti attraverso la grafica, la pubblicità e l’immagine aziendale coordinata. Il titolo del volume è tratto da un filmato storico Olivetti del 1949.
Mercoledì 19 novembre alle 21 al Cinema Boaro alle 21 “Olivetti arte“ in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa: : proiezione di due filmati storici Olivetti, nell’ambito di un progetto dell’Azienda volto alla divulgazione e diffusione ad un vasto pubblico di non specializzati di temi e capolavori dell’arte italiana e mondiale. Giovedì 20 novembre alle 17 al Polo formativo e di ricerca Officina H “Scuola del fare e del progettare nell’era digitale“, convegno-conversazione con il pedagogista e critico d’arte Francesco De Bartolomeis, occasione per presentare le attività che sono in corso oggi nelle scuole di Ivrea e per visitare una mostra sui Servizi educativi Olivetti. Sabato 22 novembre alle 11 alla Biblioteca Civica Ivrea “Quella fabbrica di mattoni rossi“: corto teatrale realizzato dagli allievi del Liceo Teatrale “Germana Erba” di Torino, omaggio alla figura di Camillo Olivetti.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito.
L’Accademia dell’Hardware e del Software Libero “Adriano Olivetti” organizza un convegno dal titolo “Startup: il futuro è di chi lo fa!”. Sabato 15 novembre alle 9.15 presso le Officina H di Via Montenavale 2. La giornata formativa è rivolta prioritariamente ai ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori, dell’università e ai docenti, genitori, educatori, imprenditori, aziende che li supportano nel percorso formativo.
Dlle 9.15 in avanti gli interventi del sottosegretario del Ministero del lavoro Luigi Bobba, dell’avvocao M. Ciurcina, docente al Politecnico di Torino ed esperto startup, del direttore della “formazione” di Intesa San Paolo R. Battaglia e di Domenico Tappero e Gianni Cucco della BCC & Metoo
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.