AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Novembre 2014 - 00:01
IV NOVEMBRE 2014
IV NOVEMBRE 1918 – 2014 Cento anni fa, nell’estate del 1914, iniziava uno dei periodi più bui e sanguinosi della storia umana: la Prima Guerra mondiale, il più grande conflitto mai visto che coinvolse quasi tutti i continenti, gran parte delle Nazioni e dei loro abitanti, cambiandone per sempre il destino. La Prima Guerra mondiale ha segnato profondamente la storia sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese. A novantasei anni di distanza, il IV Novembre, ricordiamo e celebriamo la vittoria di una guerra che ha sancito l’unità politica e geografica del nostro paese. Una guerra che, come tutte le guerre, ha comportato sofferenze e morte di vinti e vincitori. La ragione vera della celebrazione sta nella fine della guerra e nell’inizio di una nuova stagione di pace, perché è grazie a quella pace che hanno trovato terreno fertile le radici del progresso dei popoli e dello sviluppo economico e sociale. La Città di Ivrea invita le cittadine ed i cittadini, quale che sia la loro età, confessione religiosa, fede politica, a voler presenziare alle celebrazioni organizzate che si svolgeranno secondo il programma di seguito evidenziato
Sabato 1 Novembre 2014
Parteciperà la Banda Musicale Città di Ivrea |
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.